Direttore:
![]() |
Nato nel 1961.
Laureato in Medicina e Chirurgia, all’Università di Padova, nel 1985. Specializzato in Neurologia, all’Università di Padova, nel 1989. Dottorato di ricerca in Scienze Neurologiche, all’Università di Verona, nel 1995.Ha frequentato come ricercatore, per una anno, il “Nathan S. Kline Institute” (New York University) di New York e si è perfezionato, per due anni, all’Università di Yale (New Haven, USA) ed al Biozentrum dell’Università di Basilea. Dirigente medico all’Ospedale di Castelfranco dal 1993 al 1997, e successivamente dal 1997 al 2007, presso la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova. In quella sede è stato anche Responsabile dell’Ambulatorio per le Malattie Rare in Neurologia. Dal 2007 è Direttore della Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale San Bassiano.
Responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali, ha coltivato la professione senza mai abbandonare il mondo della ricerca, al quale ha continuato a offrire studi e pubblicazioni su riviste internazionali.
Contribuisce alla stesura delle Linee Guida italiane (SPREAD) per la prevenzione e il trattamento dell’ictus (ruolo delle patologie metaboliche genetiche).
E’ membro di Gruppi scientifici internazionali per lo studio ed il trattamento delle Malattie Metaboliche Ereditarie. I suoi principali ambiti d’interesse professionale riguardano la Neurologia in generale, le Malattie Metaboliche Ereditarie, e la Risonanza magnetica cerebrale spettroscopica.
Collaboratori Medici:
![]() |
Nato nel 1966.
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Ferrara, nel 1991.
Specializzato in Neurologia all’Università di Ferrara, nel 1995. Nel 2003 ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica. Dal 2004 presta servizio come Specialista neurologo nell’ULSS n. 3, dapprima come Responsabile dell’attività neurologica e neurofisiologica ambulatoriale nell’Ospedale di Asiago, poi anche come Responsabile dell’Ambulatorio per le malattie neuromuscolari e per il trattamento con tossina botulinica del San Bassiano. Dal 2007 è Responsabile del Centro per il Decadimento Cognitivo (C.D.C.) dell’Ospedale dell’Altopiano e Corresponsabile dell’Ambulatorio per le malattie demielinizzanti della Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale di Bassano.
I suoi principali ambiti di interesse professionale sono: la Neurofisiologia clinica, le malattie demielinizzanti del S.N.C., l’emicrania dell’età dello sviluppo, le sindromi epilettiche, le sindromi di decadimento cognitivo.
Dal 2004 al 2011 docente a contratto (Neurofisiologia del distretto urogenitale) presso l’Università di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Neurofisiopatologia Clinica.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni scientifiche.
![]() |
Nato nel 1950.
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, nel 1976.Specializzato in Neurologia all’Università di Verona, nel 1983.
Nel 2005 ha seguito un corso di perfezionamento in Neuropsicologia e Psicofisiologia Clinica, all’Università di Padova.
Ha prestato servizio presso la Neurologia dell’Ospedale di Camposampiero (dal 1977 al 1986) e quindi, fino ad oggi nella Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale San Bassiano.
E’ Responsabile dell’Ambulatorio per la Malattia di Parkinson dell’Ospedale San Bassiano. E’ stato neurologo dell’Unità Valutativa Alzheimer dell’ULSS n. 3 ed ha una pluriennale esperienza in campo neurosonologico.
Dal 2002 al 2004 ha frequentato corsi di Neurologia d’urgenza presso, l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Dal 2006-2009 ha frequentato percorsi formativi presso il Centro perfezionamento Parkinson di Milano, Università della Bicocca.
I suoi principali ambiti di interesse professionale sono le malattie extrapiramidali e neurodegenerative. Ha tenuto diversi seminari sulla Demenze e sulla Malattia di Parkinson, a livello regionale.
![]() |
Nato nel 1955.
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli, nel 1980. Specializzato in Neurologia all’Università di Napoli nel 1984. Ha svolto l’attività di Specialista Neurologo a Napoli fino al 1994. Dal 1994 ha prestato servizio nel Reparto di Neurologia dell’Ospedale di Feltre e – dal 2006 – è Neurologo all’Ospedale San Bassiano.
I suoi principali ambiti di interesse professionale sono: la Neurologia clinica (con particolare interesse per le patologie cerebro-vascolari) e l’attività strumentale in campo neurosonologico (ECOTSA, TCCD, ricerca pervietà forame ovale).
Ha al suo attivo alcune pubblicazioni scientifiche; le sue tesi di laurea e di specialità sono state pubblicate dal “Pensiero Scientifico Editore” e dalla “UTET”.
![]() |
Nata nel 1958.
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Ferrara, nel 1983. Specializzata in Neurologia all’Università di Ferrara, nel 1987. Dal 1989 svolge l’attività di Specialista neurologo all’Ospedale San Bassiano. Dal 1995 è Responsabile dell’Ambulatorio per le Epilessie e – dal 2007 – è anche Responsabile della Struttura Semplice di Neurofisiologia.
I suoi principali ambiti di interesse professionale si riferiscono alla Neurofisiologia (elettroencefalografia, elettromiografia, potenziali evocati) e all’Epilettologia. Ha partecipato a studi multicentrici nel Triveneto in tema di Epilessia.
A Bassano ha insegnato Neurologia alla Scuola Infermieri Professionali. E’ stata relatrice/moderatrice ad alcuni convegni regionali in tema di Epilessia. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni scientifiche.
E’ iscritta alla LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia).
![]() |
Nato nel 1953.
Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, nel 1980. Specializzato in Neurologia, all’Università di Padova, nel 1985.Specializzato in Neurofisiologia Clinica all’Università di Pavia, nel 1990.
Dal 1987 al 2007 ha svolto l’attività di Specialista neurologo nel Reparto di Riabilitazione Neuromotoria dell’Ospedale di Asiago.
Dal 2007 è in servizio nella Struttura Complessa di Neurologia del San Bassiano e – dal 2010 – svolge le funzioni di Responsabile delle attività di “teleconsulto” neurochirurgico (consulto in collegamento telematico con le più vicine Strutture neurochirurgiche).
I suoi principali ambiti di interesse professionale riguardano l’otoneurologia e l’oftalmo-neurologia.
![]() |
Nata nel 1966.
Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, nel 1991. Specializzata in Neurologia all’Università di Padova, nel 1995. Nel 2004 ha conseguito il Certificato di qualificazione “Board Qualification in Headache Disorders”. Dal 1996 è Specialista neurologo nell’Ospedale San Bassiano e dal 2007 è Responsabile dell’Ambulatorio ospedaliero per le Cefalee, patologia di cui si occupa in modo specifico sin dal 1997.
Dal 2009 è anche Corresponsabile dell’Ambulatorio per la Sclerosi Multipla del San Bassiano.
I suoi principali ambiti di interesse professionale riguardano, appunto, la Cefalea (argomento che l’ha vista anche relatrice in corsi di formazione per i medici di medicina generale) e la Sclerosi Multipla.
Ha collaborato a diverse pubblicazioni scientifiche.
![]() |
Nato nel 1964.
Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, nel 1993. Specializzato in Neurologia all’Università di Padova, nel 1998.
Dal 1999 svolge l’attività di Specialista neurologo nell’Unità Ictus della Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale San Bassiano. Il suo principale interesse professionale è la Neurologia Clinica, con particolare riferimento alle malattie cerebro-vascolari, a Ecocolor-doppler dei tronchi sovra-aortici (TSA) ed ecocolor-doppler trans-cranico e alla Malattia di Parkinson.
Relatore a vari convegni regionali nell’ambito della malattie cerebrovascolari è Coordinatore per il Triveneto per la S.I.S.S. – Società Italiana per lo Studio dello Stroke (ICTUS).
Il suo curriculum riporta anche diverse pubblicazioni scientifiche.