cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

RARI… , MA QUANTI ?

  • Home
  • MONDO MME - In Primo Piano
  • RARI… , MA QUANTI ?
Malattia di Gaucher, prof.ssa Carubbi: “Occorre un protocollo diagnostico corretto per riconoscere le malattie lisosomiali”
5 Novembre 2014
DISABILITA’ E MALATTIE RARE : LA GUIDA AI DIRITTI
14 Novembre 2014

RARI… , MA QUANTI ?

Da: SUPERANDO.IT

È assurdo, secondo l’Associazione Dossetti, che dopo quasi quattordici anni dall’istituzione del Registro Nazionale delle Malattie Rare, manchi ancora un censimento delle persone affetti da queste patologie, e che i numeri emergano di volta in volta come “schegge impazzite”. Per questo tale organizzazione ha promosso per il 10 novembre a Roma una conferenza stampa, cui parteciperà anche il Presidente del MIR (Movimento Italiano dei Malati Rari)

Marcia dei Malati rari, Milano, 26 febbraio 2012

«Già nel 2009 – dichiara Claudio Giustozzi, segretario nazionale dell’Associazione Culturale Giuseppe Dossetti: i Valori – avevamo chiesto all’allora ministro Sacconi di fare chiarezza sui numeri dei Malati Rari nel nostro Paese, ma a distanza di anni vige ancora una gran confusione a riguardo. Pertanto, è ora di dire basta ai numeri che emergono come schegge impazzite in occasione di prestigiose kermesse, non ultima la recente Conferenza Internazionale delle Malattie Rare, che si è svolta a Montecitorio il 31 ottobre scorso, durante la quale si è parlato, addirittura, di circa 2 milioni di Malati Rari».
«È assurdo – gli fa eco Claudio Buttarelli, presidente del MIR (Movimento Italiano dei Malati Rari), che dopo quasi quattordici anni dall’istituzione del Registro Nazionale delle Malattie Rare, siamo ancora sprovvisti di un censimento dei pazienti affetti da queste patologie. È il momento di far luce su queste criticità nel rispetto della sofferenza di centinaia di malati colpiti da Malattie Rare».

Alla luce di tutto ciò, l’Associazione Dossetti ha organizzato per lunedì 10 novembre, presso la propria sede di Roma (Via Otranto, 18, ore 12), una conferenza stampa, intitolata Rari, ma quanti?, cui interverranno gli stessi Giustozzi  e Buttarelli, incentrata sull’analisi dei numeri reali dei pazienti affetti da Patologie Rare nel nostro Paese.
«Durante tale incontro – spiega Giustozzi – verranno analizzati i veri numeri provenienti dal Registro Nazionale delle Malattie Rare e le enormi lacune insite nel Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016, recentemente licenziato dal Ministro Lorenzin, della quale la nostra Associazione chiederà anche le dimissioni, per non essere stata finora capace di garantire una reale mappatura di questi pazienti». (S.B.)

 

GUERRA DI CIFRE SULLE MALATTIE RARE. L’ASSOCIAZIONE DOSSETTI: “A MONTECITORIO DATI I NUMERI A LOTTO”

“Dove sono i 2 milioni di pazienti affetti da malattie rare?”, si chiede l’organizzazione. “Il Registro nazionale delle malattie rare conta 120mila pazienti, il 10% dei 2 milioni paventati”. Il 10 novembre conferenza stampa sul tema: “Porteremo i veri numeri”

“E’ a dir poco sconcertante affermare che, in Italia, ci sono circa 2 milioni di persone affette da malattie rare”, ha dichiarato con forza Claudio Giustozzi, segretario nazionale dell’associazione culturale “Giuseppe Dossetti“, a margine della conferenza sulle malattie rare tenutasi a Montecitorio nei giorni su iniziativa della deputata Paola Binetti.

Secondo Giustozzi “durante la kermesse sono stati dati proprio i numeri al lotto! Basti pensare che il Registro nazionale delle malattie rare computa, attualmente, circa 120mila pazienti colpiti da queste patologie . Ovvero, solo il 10% dei 2 milioni paventati”.

“Dov’è, dunque, il restante 90% dei malati rari annunciati in occasione della conferenza? Perché non pubblicare tutte le schede informative dei 2 milioni di pazienti dislocati sul territorio?”. Per il segretario nazionale “se non si è capaci di rispondere con i fatti, è meglio tacere”.

Proprio per far chiarezza sui numeri effettivi dei malati rari nel nostro Paese, l’associazione “Giuseppe Dossetti” indice una conferenza stampa che si svolgerà a Roma il 10 novembre (ore 12,00),presso la sede dell’associazione (Via Otranto 18). “Faremo le pulci al Piano nazionale malattie rare e porteremo i veri numeri, ad oggi, dei pazienti affetti da patologie rare”.

Alla conferenza interverrà anche il presidente del Mir, Movimento malati rari, Claudio Buttarelli, “esclusivamente per portare la posizione del Movimento italiano dei malati rari rispetto al Piano nazionale per le malattie rare, posizione peraltro che è stata oggetto di ulteriore condivisione e approfondimento con i partecipanti alla Via Crucis dei malati rari organizzata ieri, 8 novembre, a Roma”.

Related posts

24 Novembre 2023

Passato, presente e futuro della fenilchetonuria: il 2 dicembre a Padova incontro per i pazienti PKU


Read more
24 Novembre 2023

Fenilchetonuria, donata all’ospedale di Birmingham la prestigiosa medaglia John Scott


Read more
13 Novembre 2023

SMA, un bambino è morto dopo soli 34 giorni di vita. Nella sua regione non è attivo lo screening neonatale specifico


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}