cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Malattie rare: Camera approva mozione per contrasto

  • Home
  • MONDO MME - In Primo Piano
  • Malattie rare: Camera approva mozione per contrasto
Malattie Rare: che il Governo dia ora velocemente seguito a quella mozione
16 Gennaio 2012
Cistinuria: il farmaco per trattarla non è più disponibile in Italia
19 Gennaio 2012

Malattie rare: Camera approva mozione per contrasto

L’aula della Camera ha approvato una mozione unitaria per contrastare le malattie rare che impegna il governo ”a verificare in che modo e fino a che punto i bisogni di salute dei pazienti affetti da malattie rare vengano attualmente soddisfatti, tenendo conto che, in questo particolare momento di risanamento economico del Paese, esiste una categoria di cittadini gia’ gravemente penalizzata, sulla quale si chiede di non incidere ulteriormente”.

E ancora: ”a istituire a livello nazionale e a promuovere l’istituzione in ambito regionale dei registri delle patologie di rilevante interesse sanitario; a dare una definizione tempestiva delle ‘malattie rare’ da includere nell’elenco delle patologie da sottoporre a screening neonatale obbligatorio; a istituire il Comitato nazionale delle malattie rare, presso il ministero della Salute; a emanare urgentemente un provvedimento di aggiornamento dell’elenco delle malattie rare attraverso l’inserimento nei livelli essenziali di assistenza delle 109 patologie rare indicate nell’allegato 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 marzo 2008, mai entrato in vigore”. ”Dopo l’approvazione a larga maggioranza della mozione sulle malattie rare – ha detto Margherita Miotto, capogruppo Pd in commissione Affari sociali della Camera – il governo si attivi per affrontare le numerose lacune legislative e assistenziali che colpiscono le persone affette da malattie rare”.

”Queste patologie rare – prosegue Miotto – sono spesso gravissime e hanno effetti fortemente invalidanti; per questo necessitano di attenzione prioritaria da parte del Servizio sanitario ma questo non succede. Pur avendo avviato 10 anni fa il processo di riconoscimento e sorveglianza sulla diffusione delle malattie rare, che colpiscono migliaia di persone nel nostro Paese e talvolta riguardano casi singoli, riscontriamo ancora gravi ritardi nella trasmissione dei dati al registro nazionale da parte di alcune Regioni e cio’ comporta una conseguente carente programmazione nell’offerta dei servizi. Inoltre da 10 anni attendiamo l’aggiornamento dell’elenco delle patologie e cio’ comporta il mancato riconoscimento della gratuita’ dell’assistenza farmaceutica.

Inoltre, il ritardo dell’aggiornamento dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) fermo al 2008, impedisce ai malati l’accesso ai percorsi assistenziali validati dai protocolli sanitari. Chiediamo al governo ad affrontare e risolvere queste lacune ma anche di investire nella ricerca perche’ la maggior parte di queste patologie sono di origine genetica”.

Le ha fatto eco Donato Mosella, deputato di Alleanza per l’Italia e membro della Commissione Affari sociali di Montecitorio, plaudendo l’approvazione della mozione ed evidenziando che ”ora l’impegno per il Governo e’ soprattutto quello di incentivare la ricerca scientifica, il cui ruolo e’ fondamentale per la diagnosi e la speranza di cura delle persone affette che in Italia sono circa 2 milioni, di cui il 70% e’ costituito da bambini in eta’ pediatrica”. ”La convergenza unitaria raggiunta oggi dalla Camera sul tema – continua l’esponente di ApI – da’ molta forza al Governo per intervenire affinche’ si assicuri il monitoraggio delle patologie sul territorio nazionale, anche valorizzando la rete informativa costituita dai medici di base: nessun malato deve essere lasciato da solo”.

com-map

Related posts

25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
25 Settembre 2023

Malattie Rare e reti ERN, Padova eccellenza in Italia: promossi i 18 centri


Read more
15 Settembre 2023

Oggi lo Chef sono io! Divertirsi in cucina aproteica


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}