🍊🌟 Parti per un viaggio magico con “Le Arance Incantate”! 🌟🍊
6 Novembre 2023SMA, un bambino è morto dopo soli 34 giorni di vita. Nella sua regione non è attivo lo screening neonatale specifico
13 Novembre 2023Un’opportunità per i giovani ricercatori: i Lions Club premia le migliori tesi sulle malattie rare
Con un progetto unico nel suo genere per incoraggiare la ricerca sulle malattie rare, il Lions Club, Distretto 108 Ta3, ha annunciato la XIV Edizione del suo Concorso Nazionale. L'iniziativa è promossa dal Lions Club Vigonza – 7 Campanili, in collaborazione con numerosi altri Lions Club e Leo District 108 Ta3. Il concorso mira a riconoscere lavoro accademico promettente e d’eccellenza offrendo importanti premi ai laureandi da tutta Italia che avranno scritto le quattro migliori tesi su "Malattie Rare" scritte nell'anno 2023.
Premi per eccellenze accademiche nelle malattie rare
Il concorso mette in palio un primo premio di € 2.500,00, un secondo premio di € 2.000,00 e due terzi premi, ciascuno del valore di € 1.500,00. Questi generosi riconoscimenti sono dedicati a laureati (laurea magistrale o a ciclo unico) e dottori di ricerca che hanno approfondito l'ambito delle Malattie Rare nelle loro tesi.
La cerimonia di premiazione è prevista per il 26 maggio 2024, a Vigonza (PD). Questo evento promette di essere una celebrazione dell'eccellenza accademica nel campo delle malattie rare.
Linee guida per l'invio
I laureati che abbiano discusso la propria tesi di laurea nel 2023 sono tenuti a presentare i seguenti documenti:
- Tre copie cartacee della tesi con il relativo abstract.
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
- Una copia del certificato di laurea/dottorato di ricerca o laurea specialistica.
- Una copia del curriculum vitae e studiorum.
- Una Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs. 196/2003, esclusivamente ai fini del concorso.
- Un indirizzo di corrispondenza.
- Autorizzazione alla pubblicazione dell'abstract della tesi sul sito del Club.
La scadenza per l'invio è il 28 febbraio 2024. Tutti i materiali devono essere inviati a Studio Rag. Adami Roberto – Piazzetta Primo Modin n. 12, 35129 Padova.
Questo concorso è un'occasione tanto per studiosi e ricercatori di mostrare le loro competenze nell'ambito delle Malattie Rare ma anche per i pazienti di malattie rare, che in questo concorso possono vedere incentivi concreti alla nascita di nuovi professionisti sanitari al servizio delle persone con malattie rare. Riconoscendo e premiando il lavoro eccezionale, i Lions Club mirano a ispirare una nuova generazione di esperti che si dedicano alla lotta contro queste malattie.
Il Lions Club è in prima linea nella promozione della ricerca sulle Malattie Rare. Con il generoso sostegno dei Lions Club, del Distretto Leo 108 Ta3 e di accademici dedicati come il Prof. Bruno Baggio, promotore del service malattie rare, questa competizione promette di essere un successo clamoroso. Non perdere l'occasione di dare un contributo significativo a questo campo di studio vitale! Invia le tue tesi e unisciti a noi nella lotta contro le malattie rare.