cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

« Più attenzione a chi soffre »

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • « Più attenzione a chi soffre »
U.S. Panel Recommends Limiting Gene Therapy Trial
5 Marzo 2005
L’industria della biotecnologia farmaceutica chiede maggiore coordinamento nello sviluppo dei farmaci orfani
9 Marzo 2005

« Più attenzione a chi soffre »

“SALSOMAGGIORE – Solidarietà ed attenzione per chi soffre. Questo il messaggio lanciato ieri mattina dal sindaco di Salso Giuseppe Franchi che è intervenuto al palacongressi alla Convention nazionale di Telethon, che si chiuderà questa mattina. Introdotto da Francesca Pasinelli direttore scientifico di Telethon che ha portato i saluti del presidente Susanna Agnelli, il sindaco ha rilevato l’importanza dell’appuntamento « perchè è in questa fase – ha detto – che vengono presentati e messi a confronto i risultati di ricerche volte a trovare un’efficace strada per sconfiggere le malattie genetiche » . « Da anni l’impegno nella ricerca scientifica fannodi Telethon unarealtà importantissima che si impegna concretamente e alimenta la fiducia che si possa trovare soluzione a gravi patologie. E l’amministrazione comunale è orgogliosa di esservi a fianco in questa battaglia » . Di recente il presidente dell’Anci e Susanna Agnelli hanno stipulato un accordo in cui tutti i comuni italiani si sono resi disponibili a sostenere Telethon. Ieri mattina è intervenuto anche il presidente della Provincia. Vincenzo Bernazzoli ha rilevato l’importanza di questo evento sia per tutto il territorio provinciale che per Salso, « un appuntamento che trasmette un messaggio forte, di ricerca, aiuto e sostegno a tante persone che soffrono di gravi patologie, con l’obbiettivo di un miglioramento della qualità della vita. Ed è rilevante che questo messaggio che parta proprio da Salso » . Fra i vari argomenti scientifici trattati durante il convegno, sono stati presentati da Anna Ambrosini i progetti clinici Telethon- Uildm, avviati con bandi annuali e rivolti a ricercatori con l’obbiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Finora sono stati coinvolti circa 1500 pazienti e 45 centri in Italia. Al primo bando nel 2002 sui 32 progetti presentati, ne sono stati finanziati due relativi alle aree neuromuscolari, cardiologica e respiratoria, legato al rischio di aritmie, coinvolgendo 600 pazienti, il secondo invece legato allo studio sullo qualità di vita dei pazienti. Nel 2003 sono stati proposti due bandi, 6 i progetti finanziati nel primo, per 370mila euro, 4 nel secondo per 580mila euro. Questo secondo bando ha visto lavorare insieme una decina di centri, con gruppi di lavoro legati all’area genetica, metabolica, alla postura, farmacologia e cardiologia. Nel 2004, 4 sono stati progetti finanziati per 520mila euro, legati fra gli altri all’identificazione di nuovi fattori farmacologici e ai problemi cognitivi. I principali Centri in regione coinvolti nello studio delle distrofie muscolari attraverso il bando Telethon- Uildm sono a Bologna ( Ospedale Maggiore e Istituto Ortopedico Rizzoli) e a Ferrara ( Università degli studi).

“

Related posts

9 Novembre 2023

Un’opportunità per i giovani ricercatori: i Lions Club premia le migliori tesi sulle malattie rare


Read more
25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}