cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

La terza Giornata mondiale delle malattie rare

  • Home
  • MONDO MME - In Primo Piano
  • La terza Giornata mondiale delle malattie rare
Pasqua 2010
24 Febbraio 2010
NEI NUOVI LEA 109 PATOLOGIE RARE
27 Febbraio 2010

La terza Giornata mondiale delle malattie rare

L’obiettivo è sensibilizzare sul loro impatto sulle vite dei pazienti e sulla necessità di standard di cura. Sempre più essenziale una rete di riferimento.

Il 28 febbraio si svolgerà la terza giornata mondiale delle malattie rare, organizzata da Uniamo Fimr onlus, Federazione Italiana Malattie Rare, l’alleanza italiana delle associazioni di pazienti e familiari colpiti da malattie rare. Un fenomeno rilevante dal punto di vista etico-sociale, ma di scarsa entità in termini numerici: questo, in genere, si pensa quando si parla di malattie rare. Patologie molto differenti tra loro, spesso fatali o invalidanti, che colpiscono organi diversi. E poiché affliggono per definizione non più di cinque soggetti ogni 10 mila, ognuna di esse non risulta statisticamente rilevante. Nel complesso, tuttavia, rappresentano il 10% delle malattie che affliggono l’umanità. “Esistono moltissime malattie rare – spiega il professor Eduardo Nobile Orazio, responsabile dell’Unità Operativa di Neurologia II di Humanitas e docente dell’Università degli Studi di Milano -. Attualmente, il loro numero è stimato dall’OMS intorno a 6.000, di cui circa il 50% di tipo neurologico. Questa cifra, però, è in continuo aumento, in virtù dei progressi della ricerca e dell’aumento delle conoscenze genetiche”.

L’importanza di una rete di riferimento


Spesso le malattie rare sono prive di terapia specifica e le strategie di diagnosi e cura sono ancora diverse da regione a regione. Tuttavia, l’istituzione della Rete Regionale e della Rete Nazionale per le malattie rare, avvenuta nel 2001 con l’obiettivo di uniformare i trattamenti terapeutici e i protocolli di cura, ha migliorato la situazione comportando notevoli vantaggi per i pazienti, che vengono molto più facilmente orientati verso il centro più vicino specializzato nella cura della specifica patologia.
La sorveglianza delle patologie rare è centralizzata attraverso il Registro Nazionale delle malattie rare presso l’Istituto Superiore della Sanità. La Rete Nazionale per le malattie rare è costituita da centri che hanno un’esperienza documentata di attività diagnostica e terapeutica specifica per le malattie rare e dispongono di strutture adeguate con servizi per l’emergenza, per la diagnostica biochimica e genetico molecolare. Humanitas ne fa parte ed è inoltre il centro coordinatore per lo studio di una di queste patologie, la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante, con l’obiettivo di stabilire un percorso diagnostico e terapeutico standard per questa malattia neurologica caratterizzate dalla sofferenza simultanea e simmetrica di molti nervi periferici spinali e, a volte, cranici.
“La presenza di questa Rete – prosegue il professor Nobile Orazio – ci permette di disporre di un quadro complessivo della diffusione delle malattie sul territorio e di una maggiore conoscenza riguardo a cause e fattori di rischio ad esse associati. Inoltre, grazie questa Rete, a livello sia Nazionale che Regionale, è possibile uniformare le procedure terapeutiche e diagnostiche”.

Related posts

24 Novembre 2023

Passato, presente e futuro della fenilchetonuria: il 2 dicembre a Padova incontro per i pazienti PKU


Read more
24 Novembre 2023

Fenilchetonuria, donata all’ospedale di Birmingham la prestigiosa medaglia John Scott


Read more
13 Novembre 2023

SMA, un bambino è morto dopo soli 34 giorni di vita. Nella sua regione non è attivo lo screening neonatale specifico


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}