cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Kosovara, 21 mesi, è affetta da una malattia rara. Verrà in Italia a curarsi

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Kosovara, 21 mesi, è affetta da una malattia rara. Verrà in Italia a curarsi
Il Di Cristina si rifà il trucco
11 Febbraio 2005
Proteine: nella struttura molti segreti
14 Febbraio 2005

Kosovara, 21 mesi, è affetta da una malattia rara. Verrà in Italia a curarsi

“

L’incontro con um medico e un membro di Infarmazone le ridanno la speranza. Adozione a distanza di 2 fratellini
Volontari perugini salvano bimba grave
Kosovara, 21 mesi, è affetta da una malattia rara. Verrà in Italia a curarsi
di VANNA UGOLINI
Per i genitori della piccola Eneida, 21 mesi, di Klina, in Kosovo, ammalata dalla nascita, la speranza ha preso la forma di un volontario perugino dell’associazione Infarmazone, e di un medico, anche lui perugino, il dottor Damiano Parretti, che si è appoggiato a un centro Caritas in Kosovo per fare attività di volontariato.
Da circa un anno a Eneida è stata diagnosticata una rara e grave disfunzione metabolica che, senza adeguate cure, può portarla in breve tempo alla morte. «La tirosinemia di tipo 1 è una malattia ereditaria rara (in Italia ci sono solo 16 casi analoghi) che porta progressivamente alla completa perdita della funzione epatica ed al tumore del fegato – spiega Claudio santi, presidente dell’associazione di volontariato Infarmazone – L’unico trattamento veramente risolutivo è il trapianto, in attesa del quale bisogna tempestivamente intervenire con un trattamento farmacologico a base di Nitisinone». Il farmaco necessario, l’Orfadin, viene prodotto unicamente dalla Swedish Orphan International AB, di Stoccolma che ne detiene il brevetto. Il costo della terapia è altissimo: 1640 euro al mese. «Ed è assolutamente proibitivo – prosegue Santi – in un paese dove gli stipendi medi si aggirano attorno ai 100 euro. Per questo motivo i genitori di Eneida si erano oramai rassegnati al destino della propria bambina prima dell’incontro con un nostro volontario e con il dottor Damiano Parretti, che si erano recati recati a Klina per cercare di avviare un programma di assistenza sanitaria in un paese in cui, dopo la guerra, le infrastrutture mediche e farmaceutiche continuano ad essere inesistenti».
Non è un caso facile, quello della piccola Eneide, soprattutto per l’alto costo della terapia, «ma quando ci è stato presentato questo caso, pur nella consapevolezza della gravosità dell’impegno non abbiamo potuto e non abbiamo voluto negare ad Eneida questa, seppur minima, speranza – prsegue Santi – Abbiamo cercato contatti sia con la ditta produttrice di Stoccolma che con la ditta responsabile della distribuzione in Italia dell’Orfadin (la Orphan Europe. Ma non c’è stata disponibilità a fornire la cura ad un prezzo più accessibile».
Per questo la strada per curare Eneida è in salita. «Sicuramente nell’immediato futuro la bambina verrà fatta arrivare in Italia per effettuare una analisi completa dei problemi e dei danni che un anno di mancata terapia può aver provocato e per valutare un adeguato intervento terapeutico – spiega il presidente di Infarmazone -. Rimane tuttavia irrisolto il grave problema del costo della terapia che, per paesi come il Kosovo rappresentano una violazione dei diritti umani».
Intanto, in attesa che Eneida abbia le prime cure in Italia l’associazione perugina ha adottato a distanza, grazie al contributo di 15 soci, due fratelli emofiliaci che potranno così andare a curarsi a Belgrado.
“

Related posts

9 Novembre 2023

Un’opportunità per i giovani ricercatori: i Lions Club premia le migliori tesi sulle malattie rare


Read more
25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}