cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

E per la diagnosi, basta un ologramma

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • E per la diagnosi, basta un ologramma
Un successo l’asta dei… «mambroni»
21 Febbraio 2005
Ticket, basta con le trasferte
26 Febbraio 2005

E per la diagnosi, basta un ologramma

“Una lente a contatto per misurare il glucosio nel sangue, un cerotto per il tasso alcolico. Sono solo due esempi di una nuova tecnologia che utilizza gli ologrammi per realizzare nuovi strumenti, non invasivi, di diagnosi, di uso facile ed immediato.

L’approccio è unico nel campo dei sensori biomedici, perché fornisce con un solo mezzo (l’ologramma) non solo il rilevamento selettivo di una determinata sostanza, ma anche il segnale per interpretarlo. L’ologramma è incorporato in un supporto a base di polimeri, sensibili al contatto con determinate sostanze chimiche: si gonfiano, si contraggono o si deformano in modi specifici, alterando di conseguenza l’immagine olografica in essi incorporata. Il risultato è un segnale che cambia di posizione, forma o luminosità, indicando in modo rapido la diagnosi, e senza bisogno di analisi del sangue o altri fastidiosi e complessi test di laboratorio.

Rispetto alle soluzioni tradizionali, lo strumento diagnostico è di facile fabbricazione e particolarmente economico, e il supporto polimerico consente una varietà pressoché infinita di forme e applicazioni. Si possono sviluppare sensori reversibili o irreversibili, secondo lo scopo, sensori multiuso che permettono il rilevamento simultaneo di diversi indici, ologrammi comparabili con una scala cromatica o graduata per valutazioni quantitative, forme miniaturizzate per svariate applicazioni nel campo medico o delle scienze fisiche.

L’applicazione attualmente più promettente è quella nel settore medico, per la diagnosi di malattie metaboliche o infettive. Pensiamo ad esempio al diabete, che richiede attualmente al paziente ripetute analisi del sangue con test casalinghi fastidiosi e costosi, a fronte di uno strumento, come le lenti a contatto già messe a punto, che permette senza fastidi un monitoraggio continuo. La Smart Holograms, nata in seno alla Cambridge University, dichiara imminente il lancio dei primi prodotti. “Riteniamo che questo nuovo strumento diagnostico”, afferma la creativa azienda, “sia un prodotto rivoluzionario che raggiungerà un mercato significativo in questo settore in crescita”.

Per informazioni, vedere il sito della Smart Holograms.

antonella sagone

“

Related posts

9 Novembre 2023

Un’opportunità per i giovani ricercatori: i Lions Club premia le migliori tesi sulle malattie rare


Read more
25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}