Allo scopo di sensibilizzare la Sanità Pubblica sulla possibilità di adottare nuovi percorsi assistenziali per i malati rari basati sulla assistenza domiciliare, anche mediante l’uso di moderne tecnologie di monitoraggio a distanza, la Associazione Dossetti organizza per il 14 maggio a Roma il convegno “Assistenza domiciliare e malattie rare. Attuali e future strategie assistenziali, nuove metodologie organizzative e funzionali “
L’assistenza domiciliare nelle malattie rare è un progetto perseguibile grazie alla disponibilità di tecnologie, dispositivi medici e personale specialistico adeguatamente formato. I principali attori, che devono operare in sinergia, sono le strutture territoriali e il medico di medicina generale. Possono essere favorite organizzazioni di assistenza domiciliare, anche tramite associazioni di volontariato, opportunamente sponsorizzate, che consentano al paziente di rimanere nel proprio domicilio, migliorandone la qualità di vita.
Al tempo stesso, i familiari risulterebbero alleggeriti dal peso dell’assistenza prestata in strutture lontane dalla propria abitazione, con evidenti vantaggi anche sull’attività lavorativa.