DONA UN’ORA DEL TUO TEMPO
Dicembre ’06
Il futuro è di quelli che non ci sono.
Sono Cristiano Quattromani, vicepresidente dell’Associazione Cometa A.S.M.M.E.
In questo ruolo mi trovo a spiegare il senso del progetto Dona un’ora del tuo tempo, il senso che ha per noi associati.
Infatti, se risulta ben chiaro il vantaggio della collettività , di ricevere un macchinario che possa rispondere all’esigenza dell’indagine neonatale, può apparire meno chiaro per chi questa macchina non la potrà utilizzare. Non ne potrà beneficiare.
I nostri associati, i figli già colpiti dalle malattie non beneficeranno dell’indagine neonatale. Per loro sarà tardi.
Pensiamo però che il carico di dolore e sofferenza di queste famiglie ha significato solo se qualcuno che verrà potrà avere una possibilità in più. Possibilità che oggi, in parte, è nelle nostre mani.
Auspico una alta adesione al progetto.
Cristiano Quattromani
Al futuro quanto manca? …UN’ORA
Il Comune e la Provincia di Padova, l’Università , l’Azienda Ospedaliera e l’Azienda ULSS16 Padova, sostengono l’iniziativa, proposto dall’Associazione COMETA A.S.M.M.E. Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie, di contribuire all’acquisto di un importante strumento per lo screening neonatale, che permette la diagnosi su vasta scala di una serie di patologie metaboliche rare altrimenti rilevabili in un momento fatalmente tardivo.
Queste sono malattie gravi, che colpiscono i bambini generalmente nei primi anni di vita e che, se non riconosciute in tempo, causano gravi handicap fisici e mentali. Le manifestazioni più frequenti comprendono il ritardo mentale e la compromissione di numerosi organi quali fegato, rene, cuore, occhio, apparato scheletrico. Per molte di esse la frequenza con cui il decorso della malattia porta alla morte è superiore agli stessi tumori.
Allarmante è il fatto che tutt’ora non esistano cure definitive ma trattamenti terapeutici che i pazienti sono costretti a seguire per tutta la vita.
Questo importante strumento darà la possibilità di individuare subito circa una quarantina di queste malattie (oggi sono solo 2 quelle individuabili) e di poter così intervenire tempestivamente per curare i bambini che ne sono colpiti.
Come fare
I dipendenti degli Enti interessati, a decorrere dal 6 dicembre fino al 22 dicembre 2006, potranno donare “un’ora di lavoro” compilando un modulo di adesione alla trattenuta – trattenuta che averrà in gennaio- di circa 10 euro dalla busta paga.
I cittadini potranno contribuire versando una libera offerta sul conto n.07400290916K CIN D Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ag. Di Legnaro ABI 6225 CAB 62600 intestato a COMETA A.S.M.M.E. Onlus.
Ogni versamento sarà indirizzato all’acquisto del macchinario in questione.
Calendario delle manifestazioni
Il 6 dicembre l’Associazione sarà in Piazza Garibaldi, di fronte al negozio della Disneyland, per dispensare ogni tipo di informazioni sull’iniziativa: troverete anche oggetti natalizi e dolci comete di cioccolato. L’appuntamento si ripeterà il 10 e 17 dicembre in Piazza delle Erbe per tutto l’arco della giornata.
Per saperne di più vi rimandiamo alla pagina web:
Un grazie anche da parte di chi nascerà domani!