FORUM ADULTI METABOLICI
Il progetto, nato nell’Aprile 2008 e finanziato dalla Regione Veneto, mira ad attivare delle reti informatiche di condivisione tra i giovani colpiti da malattie metaboliche o che comunque devono affrontare delle difficoltà di integrazione sociale a causa della loro malattia.
Grazie allo studio e alla ricerca infatti, l’aspettativa di vita dei malati metabolici è fortunatamente cresciuta ed oggi, a contrario di quanto accaduto fino a pochi anni fa, ci sono malati metabolici che possono inserirsi a tutti gli effetti nella società in tutti i suoi livelli.
Cometa A.S.M.M.E quindi, considerato tutto questo e considerato soprattutto il grande successo de ” Il libro degli Ospiti ” nel nostro sito, ha deciso di allestire un forum dedicato appunto ai nostri Pazienti Adulti.
Per costruirlo, abbiamo ascoltato i consigli di alcuni di loro, le loro istanze, le loro esigenze.
Abbiamo quindi deciso di dividere il forum in 6 aree tematiche di interesse generale:
IL MONDO DEL LAVORO
Opportunità , difficoltà , esperienze … nel mondo del lavoro.
IL MONDO DELLA SCUOLA
Opportunità , difficoltà , esperienze …nel percorso di studio.
VITA DI COPPIA / COSTRUIRE UNA FAMIGLIA
Consigli ed esperienze. Speranze e timori nella vita di coppia
Diventare genitori, quali preoccupazioni?
MANGIARE FUORI CASA
Ristoranti, pizzerie, locali dove poter mangiare cibi speciali. Consigli ed esperienze.
PASSIONI E TEMPO LIBERO
Sport , musica , vacanze: hobbies e divertimenti.
POLITICA e SANITA’
Cosa fa la Sanità locale per i malati metabolici adulti? News dalla Regione.
Al progetto sta collaborando molto attivamente anche la psicologa dottoressa Chiara Cazzorla che, prodiga di consigli e osservazioni, rende di fatto il forum uno strumento vivo ed efficace di condivisione.
La speranza è quella di vedere con il passare del tempo una partecipazione costante e assidua , per raggiungere, di fatto, gli obiettivi che questo spazio informativo si prefigge: mettere in contatto le persone, facilitare lo scambio di esperienze e consigli, dare la possibilità di esprimere le proprie esigenze e problematiche: offrire quindi un’opportunità di uscire dall’isolamento che può colpire, talvolta, i nostri malati.