Una Risorsa Fondamentale per il Futuro della Cura PKU

Siamo orgogliosi di presentare il Policy Paper “Unmet Medical Need in Phenylketonuria (PKU)”, un documento congiunto sviluppato da pazienti, clinici e organizzazioni europee, tra cui Cometa ASMME. Questo position paper esamina i persistenti bisogni medici non soddisfatti nella gestione della PKU e propone raccomandazioni concrete per le istituzioni europee e nazionali.


Perché questo documento è importante

  • Visione a 360°
    Il paper presenta un’analisi approfondita dei bisogni sanitari, assistenziali e sociali dei pazienti PKU, dimostrando che, nonostante la diagnosi precoce e la dieta a basso contenuto di fenilalanina, molte sfide rimangono irrisolte.

  • Contesto Normativo UE
    In vista della revisione della Legislazione Farmaceutica Generale (GPL) dell’Unione Europea, il documento fornisce un contributo chiave alla definizione di “Unmet Medical Need” (UMN) e “High UMN” (HUMN), per orientare incentivi e priorità di ricerca.

  • Approccio Partecipativo
    I contenuti sono il frutto di un confronto costante tra associazioni pazienti, esperti clinici e rappresentanti delle istituzioni, per garantire che le proposte riflettano esigenze reali e concreti benefici per chi vive con PKU.


Il Ruolo di Cometa ASMME

  • Partecipazione Attiva
    Cometa ASMME ha contribuito direttamente ai gruppi di lavoro, portando la prospettiva dei pazienti italiani e coordinando la raccolta di testimonianze dal territorio.

  • Promozione e Disseminazione
    Grazie alla propria rete nazionale di famiglie e professionisti, Cometa ASMME supporterà la diffusione del paper presso ministeri, centri di ricerca e media specializzati.

  • Impegno Continuativo
    Monitoreremo gli sviluppi legislativi e organizzeremo incontri di approfondimento per favorire l’adozione delle raccomandazioni a livello locale.


 

 

Le nostre 6 raccomandazioni pratiche da prendere in considerazione per l'UE e gli Stati membri

  • Adottare un'ampia definizione di bisogno medico insoddisfatto (UMN) per cogliere appieno le esigenze dei pazienti, delle loro famiglie e dei caregiver.
  • Garantire un processo decisionale collaborativo con gruppi di pazienti ed esperti clinici.
  • Riconoscere i limiti e garantire l'uso responsabile delle definizioni di UMN.
  • Istituire registri dei pazienti, promuovere un dialogo continuo e garantire la revisione periodica delle UMN.
  • Promuovere il dialogo tra i funzionari sanitari dell'UE e degli Stati membri, i responsabili politici e i rappresentanti dei pazienti affetti da PKU.

Scarica il Policy Paper

👉 Scarica il documento completo (in inglese)