cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Trapianti, ecco la Nuova Strada

  • Home
  • Rassegna stampa Cometa A.S.M.M.E.
  • Trapianti, ecco la Nuova Strada
Per la paziente la speranza da una tecnica rivoluzionaria
21 Novembre 2000

Trapianti, ecco la Nuova Strada

La Repubblica – 22 Novembre 2000 eccezionale intervento per curare una glicogenosi Non è stato sostituito l’organo Trapianti: ecco la nuova strada Innestati due miliardi di cellule nel fegato PADOVA – Per la prima volta in Europa, Padova ha sperimentato un trapianto di cellule del fegato. E per la prima volta al mondo ha utilizzato tale terapia per curare la glicogenosi, una malattia congenita spesso ereditaria che, a causa della mancanza di un enzima, provoca un calo degli zuccheri e complicazioni a fegato e cuore. Una malattia che sconvolge la vita, come alla paziente operata, una donna vicentina di 46 anni, costretta fin dalla nascita a mangiare ogni due-tre ore, di giorno e di notte, per evitare un coma da ipoglicemia. E solo ieri la donna è riuscita a spezzare l’incubo dormendo per la prima volta una notte intera, senza bisogno di alzarsi per mangiare. Il rivoluzionario intervento eseguito a Padova apre anche una nuova frontiera nella terapia di tutte le malattie congenite legate al fegato, come hanno sottolineato ieri in una conferenza stampa i cinque medici dell’équipe dell’azienda ospedaliera di Padova, coordinata dal professor Giampietro Giron. L’operazione evita innanzitutto il ricorso al trapianto, che richiede un organo sano. Basta infatti trapiantare cellule epatiche da un fegato ad un altro, senza che l’organo del donatore sia necessariamente in ottime condizioni. Inoltre, come ha evidenziato il professor Maurizio Muraca, “si tratta di un intervento eventualmente ripetibile, e che dà la possibilità di curare con quantità relativamente piccole di cellule più persone con uno stesso fegato”. Le cellule trapiantate nella paziente vicentina, provenienti da un donatore maschio e iniettate attraverso la vena porta con un sistema di cateteri, sono state circa due miliardi, e da un fegato normale se ne possono ricavare circa dieci miliardi. L’unico problema, secondo l’équipe, consiste nella conservazione delle cellule epatiche umane, che non sopravvivono più di sei mesi anche se conservate in azoto liquido, a meno 200 gradi. Ma il trapianto di cellule si può effettuare anche se l’organo del donatore non è perfetto, come quello utilizzato a Padova che invece sarebbe stato scartato per un trapianto dell’organo intero. Ed è proprio questo uno dei vantaggi dell’innovativa terapia: la possibilità, cioè, di poter usare organi altrimenti inutilizzabili, e anche da donatori viventi, quando entrerà in vigore la normativa che lo prevede. Inoltre, se si presentassero eventuali problemi di rigetto non ci sarebbero rischi per la vita del paziente ma riporterebbero semplicemente la situazione a quella di partenza, senza chiudere le porte né alla ripetizione dell’operazione né ad un eventuale trapianto d’ organo. Le cellule trapiantate alla donna vicentina dovrebbero “ripopolare” il fegato e sostituirsi progressivamente a quelle affette dalla malattia, rifornendo l’enzima mancante che causa l’ipoglicemia. Per poter parlare di successo dell’ intervento, effettuato due settimane fa, occorrerà aspettare alcuni mesi, quando sarà possibile verificare se le nuove cellule avranno sostituito quelle malate e soprattutto se riusciranno a sopravvivere. Negli Stati Uniti la sperimentazione è stata effettuata soltanto su topi, in Veneto invece è stata eseguita su maiali, con la possibilità quindi di monitorare le varie metodiche di intervento su animali di grossa stazza. I malati di glicogenosi sono un centinaio in Italia, dei quali soltanto venticinque in Veneto, ma sono almeno il doppio quelli affetti da patologie congenite legate al fegato che potrebbero ricorrere alla trasfusione di epatociti. Padova si candida così a centro di importanza continentale per questa terapia, dopo aver aperto per prima in Italia la strada dei trapianti, da quelli di cuore a quelli di altri organi e, ora, delle sole cellule.

Related posts

24 Novembre 2023

Fenilchetonuria, donata all’ospedale di Birmingham la prestigiosa medaglia John Scott


Read more
18 Ottobre 2023

Rare Disease Hackathon 2023: dai giovani talenti nuove soluzioni per i disturbi da accumulo lisosomiale


Read more

Strasbourg, France - January 28, 2014: Flags in front of the European Parliament, Flags in front of the European Parliament, Strasbourg, Alsace, France. Tilt shift lens used to accent the flags s and sublime toned filter applied for more natural effect

10 Ottobre 2023

Salute mentale nella PKU e malattie rare: una comorbidità nascosta


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}