cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Terapia cellulare, l’ultima frontiera

  • Home
  • Rassegna stampa Cometa A.S.M.M.E.
  • Terapia cellulare, l’ultima frontiera
Tu che motore hai ?
11 Novembre 2002
Festa delle Famiglie
23 Marzo 2003

Terapia cellulare, l’ultima frontiera

“Il Gazzettino Online 27 Novembre 2002 SANITA’ Inaugurato ieri al policlinico il laboratorio per la cura con le staminali delle malattie metaboliche Terapia cellulare, l’ultima frontiera Primo passo verso la “cell factory” che sorgerà nell’area dell’ex istituto zooprofilattico E’ il primo nucleo della “Cell factory” che consentirà lo sviluppo della terapia cellulare in diversi settori della medicina, dalla cardiologia alla neurologia, dall’ortopedia alla chirurgia plastica. Il laboratorio per la terapia cellulare delle malattie metaboliche, inaugurato ieri in Policlinico dall’assessore regionale alle politiche sanitarie Fabio Gava e dal direttore dell’Azienda ospedaliera Gianpaolo Braga, consentirà di eseguire tutte le operazioni di isolamento, purificazione, valutazione di qualità e stoccaggio delle cellule da utilizzare a fini terapeutici in condizioni di elevata sterilità e sicurezza. Una struttura che si inquadra nell’ambito del progetto di terapia cellulare delle alterazioni metaboliche iniziato da alcuni anni in seno all’Azienda ospedaliera e che ha dato risultati di grande rilievo. L’équipe del professor Maurizio Muraca (che ha coordinato uno staff di lavoro costituito dai gruppi di studio dei professori Giampietro Giron e Giorgio Gerunda, del dottor Alberto Burlina e della dottoressa Giustina De Silvestro) in collaborazione con il Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, ha isolato dal midollo osseo di donatori adulti un ceppo fino ad oggi sconosciuto di cellule staminali che possono dare origine a tutte le cellule del fegato. Un primo studio eseguito in animali di laboratorio – alcuni ratti – ha dimostrato che queste cellule possono riparare un danno epatico acuto arrivando a ricostruire fino al 65% del fegato. Anche alla luce di queste nuove acquisizioni si pensa che, in un prossimo futuro, le cellule staminali isolate dal midollo osseo dell’adulto potranno essere usate per la cura di malattie metaboliche congenite e dell’insufficienza epatica acuta o cronica, in sostituzione al trapianto di fegato o per migliorare l’esito del trapianto stesso. Due i filoni di studio: il trattamento dell’insufficienza epatica acuta con fegato bioartificiale e il trapianto di epatociti (cellule “adulte” del fegato) e di cellule staminali (cellule giovani, capaci di riparare organi e tessuti). «Il fegato bioartificiale, contenente cellule epatiche, è stato sperimentato a Padova nell’ambito di uno studio internazionale che ha coinvolto 18 centri tra Usa e Europa, arruolando 171 pazienti – ha speigato Muraca – Questi hanno avuto un aumento di sopravvivenza del 47% rispetto ai soggetti trattati con terapia tradizionale». Altro tassello nell’applicazione clinica della “terapia cellulare”, l’innesto intraepatico (il primo in Europa) di epatociti prelevati dal fegato di un donatore cadavere, eseguito su una donna di 46 anni affetta da una malattia ereditaria del metabolismo glucidico. Ora la paziente sta bene. Ma affinchè la medicina possa fare progressi, ha messo in chiaro il prorettore dell’Università Francesco Pagano, un ospedale universitario deve puntare sulla ricerca e sui giovani studiosi, come Paolo De Coppi, promettente “cervello” padovano. Federica Cappellato”

Related posts

3 Luglio 2023

Burlina: in arrivo altre molecole e terapie geniche per il trattamento della fenilchetonuria


Read more
14 Giugno 2023

PKU, oggi con la malattia genetica rara è possibile diventare genitori


Read more
13 Giugno 2023

Malattie da accumulo lisosomiale: serve screening neonatale


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}