cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

STAMINALI: BONCINELLI, EMBRIONALI VIA PER MEDICINA FUTURO

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • STAMINALI: BONCINELLI, EMBRIONALI VIA PER MEDICINA FUTURO
Scoperta nuova causa genetica di una forma di miopatia
15 Febbraio 2005
G6PD Deficiency
17 Febbraio 2005

STAMINALI: BONCINELLI, EMBRIONALI VIA PER MEDICINA FUTURO

(ANSA) – ROMA, 16 FEB – Le cellule staminali embrionali rappresentano la via per la medicina del futuro, ”l’optimum”, poiche’ sono le cellule ”da cui tutto deriva”. Ne e’ convinto lo scienziato Edoardo Boncinelli, esperto di biologia molecolare, che prende posizione nel dibattito attuale sull’uso delle staminali a fine di ricerca in vista dei referendum per la legge sulla procreazione.
Al di la’ delle polemiche politiche (tra i Radicali che sostengono la ricerca sulle staminali embrionali e l’asse di coloro che puntano invece sulle cellule adulte), sul ”piano scientifico – ha affermato Boncinelli – non ci puo’ essere alcuna polemica: le staminali embrionali, infatti, per la ricerca rappresentano il ‘top’. Tuttavia – ha precisato l’esperto – se si puo’ aggirare il problema, per le difficolta’ etiche che secondo alcuni sorgerebbero, utilizzando le cellule adulte, tanto di guadagnato anche se nessuno, ad oggi, puo’ dire se cio’ sara’ possibile”’. Se dalle cellule staminali adulte, ha chiarito Boncinelli, ”si riescono cioe’ ad ottenere gli stessi risultati, tanto meglio per tutti, anche se per ora sono le cellule embrionali quelle sulle quali si hanno le maggiori sicurezze”.
Ad ogni modo, l’esperto invita comunque alla prudenza: gli studi pubblicati sino ad oggi sull’argomento sono pochissimi e non bisogna suscitare facili ed inutili speranze. Sulle staminali infatti, ha detto, ”e’ stato ancora pubblicato molto poco, due o tre articoli, all’estero, negli ultimi tre anni. Dal punto di vista della ricerca pubblica, cioe’, sembra non stia succedendo nulla, mentre per le ricerche fatte dalle industrie si aspetta il momento opportuno perche’ siano coperte dal brevetto. Penso – ha proseguito – ci sia stata una battuta d’arresto a livello mondiale, se si considera che l’Inghilterra, che ha reso legale la sperimentazione con le cellule staminali ormai dal 2001, ha dato finora solo due autorizzazioni a procedere. Si va quindi abbastanza a rilento, anche se ci sono al contempo paesi molto difficili da controllora su questo fronte, come Singapore, Corea e Cina”.
Inoltre, ha osservato Boncinelli, occorre anche fare chiarezza sul tipo di ricerca alla quale si punta: ”E’ molto diverso prendere cellule staminali per fare poi in laboratorio tessuti o parti di organi da trapiantare successivamente, e prendere staminali sporadiche da immettere direttamente nell’organo malato per vedere se c’e’ una ripresa. Nel primo caso – ha concluso l’esperto – e’ possibile fare previsioni, ma nel secondo si tratta un po’ di un azzardo, perche’ non ci sono ancora prove evidenti sui risultati di tali sperimentazioni”. (ANSA).

Related posts

25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more
11 Settembre 2023

Piano Nazionale Hta pubblicato il Gazzetta. SiHTA rilancia: una pietra miliare per il nostro Paese


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}