cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Quale domani se ci negate il diritto alla salute?

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Quale domani se ci negate il diritto alla salute?
Disponibile su youtube lo spot benefico con Giovanna Trillini testimonial
26 Ottobre 2007
Campagna Natalizia 2007
1 Dicembre 2007

Quale domani se ci negate il diritto alla salute?

“La domanda se la pongono le persone colpite da malattie metaboliche ereditarie, che lanciano un appello alle istituzioni
Il titolo del convegno era già chiaro di suo: “Malattie metaboliche ereditarie: ieri, oggi, quale domani?”. Esprimeva la difficoltà di immaginarsi il futuro, visto che non esistono reparti di cura specifici per le malattie metaboliche, nessuno specialista in Veneto è a disposizione per la cura dei malati adulti. Il convegno del 21 ottobtre è stato anche un’occasione per scambiare le esperienze delle famiglie dei piccoli pazienti che fanno riferimento all’unità operativa complessa malattie metaboliche ereditarie del dipartimento di pediatria dell’ospedale di Padova. I genitori hanno raccontato di diagnosi sbagliate proprio per la carenza di personale medico specializzato, di pellegrinaggi in ospedale a caccia di risposte, di spese esorbitanti per i prodotti dietetici necessari a garantire la sopravvivenza dei figli, di “doppi lavori” per pagare le cure.
Anna Maria Marzenta, presidente dell’associazione di riferimento Cometa Asmme, ha espresso la delusione e l’amarezza di tutti i soci: “La nostra scommessa è partita quando abbiamo deciso di rompere l’isolamento che pesava sui pazienti affetti da queste malattie. Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante: venti anni fa i pazienti affetti da fenilchetonuria, solo per citare la malattia metabolica più diffusa, erano destinati a convivere con un grave handicap e avevano di fronte pochi anni di vita. Ora, con i progressi della ricerca scientifica, possono sperare di arrivare all’età adulta. Quest’anno alcuni pazienti si sono laureati, per dire. Ma se le cose non cambieranno, vedo davanti a noi un futuro incerto. Si parla molto in questo momento di diagnosi precoce, ma se poi non le strutture sanitarie non sono in grado di garantire una cura, a cosa serve assicurare l’individuazione delle malattie?“.
Margherita Miotto, responsabile delle politiche dell’inclusione sociale della Margherita, si è rivolta ai presenti con un invito: “Vi invito a non mollare. Molte delle vostre aspettative sono andate deluse, molte delle richieste non hanno ricevuto risposta. Padova si picca di essere luogo di eccellenza della sanità, ma questo primato si esercita a giorni alterni. Il centro dedicato alle malattie metaboliche ereditarie, previsto a Padova dalla programmazione sociosanitaria, non è ancora decollato“.
Diego Bottacin, vicepresidente della V commissione sanità della Regione Veneto, ha riconosciuto le istanze poste da Cometa Asmme: “Purtroppo in una Regione che vanta di essere la terra dei primati in ambito sanitario, il passo che voi chiedete non è ancora stato fatto. La programmazione in Regione è ferma a dieci anni fa e non riesce a dare risposta ai nuovi bisogni“. Bottacin ha quindi assicurato il suo impegno per tradurre le richieste di Cometa Asmme in realtà.

Giovanna Trillini è testimonial di Cometa Asmme in questo spot
La conclusione è stata affidata alle parole di Alberto Burlina, direttore dell’unità operativa complessa malattie metaboliche ereditarie dell’Università di Padova, che ha spiegato: “Fra i 500 pazienti che ho seguito in questi 27 anni di lavoro ho visto persone che, grazie alla diagnosi precoce della loro malattia, si sono pienamente inserite nella società, che hanno un loro lavoro, che conducono una vita normale. In Veneto abbiamo ottenuto importanti risultati dal punto di vista terapeutico, nella nostra Regione, la prima ad applicare la legge Bindi sulle malattie rare, sono stati raggiunti traguardi importanti. Molto però resta ancora da fare“.
INFO:
Cometa ASMME Sede Legale: Via Vittorio Veneto, 12/a – 35020 Legnaro (PD) – Tel 049-9772448 – Sede operativa: Via Monte Sabotino, 12/A – 35020 Ponte San Nicolò (PD) – Tel e Fax 049-8962825 – info@cometaasmme.org

“

Related posts

9 Novembre 2023

Un’opportunità per i giovani ricercatori: i Lions Club premia le migliori tesi sulle malattie rare


Read more
25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}