MEDICINA: 12 CENTRI EUROPEI CONTRO MALATTIE MITOCONDRI
12 Luglio 2004Il paese compie mille anni, comincia la festa
28 Luglio 2004IN VENETO GRATUITI FARMACI PER MALATTIE RARE NEUROLOGICHE
“
COMUNICATO STAMPA N. 1158 DEL 20/07/2004
(AVN) Venezia, 20 lug. – In Veneto saranno presto completamente a carico del Servizio Sanitario Pubblico tutta una serie di farmaci per curare molte malattie rare di tipo neurologico che invece, su scala nazionale, sono inseriti nella cosiddetta “Fascia C” a totale carico dell’assistito.
Lo ha deciso la Giunta regionale nella sua ultima seduta su proposta dell’assessore alla sanità Fabio Gava.
“Quello delle malattie rare – sottolinea Gava – è un settore molto delicato per le ricadute sui pazienti e sulle loro famiglie, e molti farmaci indispensabili sono ancora a carico del paziente. L’allargamento delle esenzioni che abbiamo inserito con questa delibera è una doverosa presa d’atto di queste difficoltà, supportata dal parere di uno specifico tavolo tecnico per l’identificazione dei protocolli di trattamento farmacologico delle malattie rare neurologiche, che ha stilato una tabella di farmaci da inserire nelle esenzioni”.
Tali farmaci sono l’Amantadina, il Baclofene 10 mg., il Clobazam, la Vitamina E, il Piracetam, il CoQ10, la Levocarnitina e la Quetapina. Essi consentono di curare ben 34 diverse malattie, tra le quali la sclerosi laterale amiotrofica e primaria, le leucodistrofie, e 5 tipi di epilessie farmaco-resistenti.
La dispensazione dei medicinali potrà essere richiesta sulla base del Piano Terapeutico redatto dal medico specialista certificatore operante in uno dei presidi accreditati nella regione Veneto. Visto il veloce evolversi della farmaceutica in questo settore, l’elenco di farmaci esenti verrà rivalutato e aggiornato almeno una volta all’anno.