cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

I PERICOLI DEL SISTEMA EUROPEO

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • I PERICOLI DEL SISTEMA EUROPEO
Proteine: nella struttura molti segreti
14 Febbraio 2005
RICERCA: ESPERTI, SU QUESTO FRONTE ITALIA PAESE INCIVILE
16 Febbraio 2005

I PERICOLI DEL SISTEMA EUROPEO

di SILVIO GARATTINI *
OGNI giorno vengono dati annunci trionfalistici: nuovi geni, nuove proteine, nuove applicazioni per le cellule staminali, nuovi farmaci più o meno biotecnologici. I risultati promessi sono naturalmente strabilianti. Gli ammalati ed i loro familiari vengono illusi e col tempo scoprono che non tutti i rimedi proposti risultano efficaci. Nel frattempo i mass-media hanno fatto audience. Ogni giorno 30.000 informatori farmaceutici incontrano dagli 8 ai 10 medici ognuno, non certo per metterli in guardia sugli effetti tossici dei farmaci, ma per aumentare le prescrizioni. Il prezzo del farmaco è determinato per circa il 30% dai costi di propaganda necessari per competere sul mercato con i concorrenti.
Sorgono a questo punto spontanee alcune domande. I nuovi farmaci sono davvero tutti necessari? E’ giusto che la spesa farmaceutica a carico del Servizio Sanitario Nazionale, cioè a carico nostro, sia quasi triplicata in 10 anni? Questa maggiore spesa è veramente determinata da una spinta innovativa capace di avere un impatto sulla clinica?
Esistono numerosi studi che indicano come, in realtà, l’innovazione non sia poi così frequente. Per ogni 100 nuovi farmaci che vengono immessi sul mercato lasciando da parte copie, nuove vie di somministrazione o nuove confezioni si calcola che solo 15 presentino qualche elemento di novità terapeutica. Peraltro, molti di questi nuovi farmaci hanno spesso vita breve e vengono tolti dal mercato perché si riscontrano effetti tossici oppure non mantengono le loro promesse di un favorevole rapporto beneficio-rischio. Una cosa tuttavia è certa: costano sempre di più rispetto ai farmaci che già si trovano sul mercato con le stesse indicazioni terapeutiche.
Ciò accade anche perché tutto il sistema farmaceutico europeo è orientato a favorire l’industria piuttosto che gli ammalati. Pochi dati, ma significativi in questo contesto: l’Emea, l’organo europeo che approva i nuovi farmaci validi per tutti gli attuali 25 Paesi dell’Unione europea, dipende dal direttorato dell’industria della Cee in stridente contrasto con quanto avviene nei Paesi membri dove le Agenzie del Farmaco rispondono al ministero della Sanità. La stessa Emea vive con le quote che le industrie pagano per i servizi che ricevono. Ciò rappresenta un’altra evidente anomalia, perché, se la funzione dell’Emea è di interesse pubblico, essa dovrebbe essere sostenuta dalla finanza pubblica. Le ditte farmaceutiche hanno il diritto di proporre uno dei due esperti che devono giudicare il dossier riguardante il nuovo farmaco da immettere sul mercato. Il tutto è coperto dal segreto più impenetrabile. Ad esempio, in caso di approvazione di un farmaco a maggioranza, le ragioni della minoranza che vota contro non possono essere conosciute.
Una improvvida legge reiterata recentemente dal Parlamento europeo obbliga l’Emea ad approvare i nuovi farmaci con criteri di qualità, efficacia e sicurezza, il tutto peraltro è concepito in maniera tale da sembrare di essere all’interno di una situazione di vuoto terapeutico. In altre parole, non è richiesto che si facciano studi comparativi per stabilire se il nuovo farmaco sia meglio o peggio di quelli già esistenti. Anche quando si fanno studi di confronto si usa il metodo della equivalenza. Ciò significa che il nuovo farmaco non ha lo scopo di rispondere alle necessità dell’ammalato, ma solo alle spinte del mercato. E’ necessario invece imporre che sia obbligatorio mostrare per ogni nuovo farmaco un “valore aggiunto” che in qualche modo lo differenzi dai farmaci esistenti. Poiché l’industria farmaceutica deve sostenere profitti elevati è chiaro che la sua ricerca è prevalentemente orientata verso lo sviluppo di farmaci a consumo diffuso. Ciò determina aree di medicina “orfana”. Aumenta infatti lo squilibrio fra quanto viene immesso sul mercato e i farmaci di cui la società ha effettivamente bisogno. Basti ricordare le 5.000 malattie rare che attendono terapie ed i milioni di pazienti con malattie tropicali per cui la ricerca non è certo proporzionale ai bisogni.
I Governi dovrebbero essere molto più decisi nello sviluppare politiche che favoriscano l’innovazione, ad esempio non introducendo nel Prontuario farmaci appartenenti a classi terapeutiche già numerose. Per contro dovrebbero accettare solo i farmaci che dimostrino innovazione tenendo conto che questa dimostrazione non può essere disponibile al momento dell’approvazione.
L’industria farmaceutica, che pure ha molti meriti per quanto ha fatto in passato, sa molto bene che in questo momento la ricerca non sta producendo grande innovazione. L’industria stessa dovrebbe rendersene conto e pensare che forse è necessario un cambiamento di strategia.
* Farmacologo,
Istituto Mario Negri

Related posts

25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more
11 Settembre 2023

Piano Nazionale Hta pubblicato il Gazzetta. SiHTA rilancia: una pietra miliare per il nostro Paese


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}