cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Fabio, forse cure a domicilio

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Fabio, forse cure a domicilio
Tay-Sachs Disease
16 Maggio 2005
Umbilical Cord Stem Cells May Save Infants
18 Maggio 2005

Fabio, forse cure a domicilio

malattia rara.
Ricoverato da 8 anni al Santo Bambino in coma vigile

Potrà forse tornare a casa dove verrebbe seguito quotidianamente a domicilio, Fabio Salvo, il ragazzo di 12 anni, che per una grave e rara malattia, vive ormai in ospedale (alla Rianimazione del Santo Bambino) dal 1998.
L’Asl 3, infatti, ha esposto il caso del bambino all’assessore regionale della Sanità Giovanni Pistorio, il quale ha preso a cuore la questione cercando una soluzione che attraverso il coinvolgimento dell’Asl territoriale 3 di cui è direttore generale Antonio Scavone possa condurre a un trattamento e a un controllo quotidiano del ragazzino al proprio domicilio.
Quello di Fabio è davvero un caso disperato oltre che pietoso e incredibile. Fabio ha infatti raggiunto, con tutta probabilità, un triste Guinnes dei primati: quello del ricovero ospedaliero ininterrotto e per di più in Rianimazione. Senza speranza di una guarigione e nemmeno di un sia pur minimo miglioramento.
Da ben otto anni, infatti, è ricoverato al «Santo Bambino», in coma vigile, perché affetto da una patologia tanto rara quanto micidiale che viene denominata in maniera piuttosto generica «miopatia metabolica» e che in verità non trova una catalogazione precisa nei libri di pediatria.
Fabio è ricoverato senza parentesi alcuna al Santo Bambino esattamente dal 15 di febbraio del 1998: mentre si trovava nella propria abitazione un malessere improvviso sotto forma di dispnea gravissima accompagnata da pallore assai spiccato e da perdita di coscienza aveva imposto il ricorso in Rianimazione. Ma quel malessere, in effetti, altro non era se non il corollario di una vera e propria odissea iniziata qualche anno prima quando cioè la malattia cominciò a manifestare le sue prime avvisaglie e indusse i disperati genitori ad una estenuante quanto sterile via crucis negli ospedali specializzati di tutto il Paese. L’indebolimento del tono muscolare apparso come già detto sin dopo i primi anni dalla nascita era spesso accompagnato da crisi convulsive e per tali motivi veniva ricoverato anche al «Gaslini» di Genova dov’era stato trasferito intubato e in gravissime condizioni generali con cianosi cui subentrarono mancanza di riflessi, mimica di pianto e scarsissimo grado di saturazione respiratoria.
Un leggero miglioramento indusse i genitori a farlo rientrare a casa, a Catania , ma dopo qualche giorno si verificò, implacabile, la ricaduta.
Al «Santo Bambino» Fabio ricevette subito le cure del caso che sono culminate necessariamente nella trachetomia e nella respirazione automatica tramite apposita apparecchiatura: tutti provvedimenti questi che richiedono un monitoraggio continuo un trattamento da parte di specialisti: trattamento che è andato avanti fino ad oggi da parte del primario dott. Riccardo Bottino con il valido ausilio del dott. Giuseppe Garofalo e con tutte le amorevoli attenzioni del personale paramedico che ha ormai eletto Fabio come vera e propria mascotte di tutto il reparto. In tale situazione di stallo i genitori – da parte loro – hanno dovuto sobbarcarsi ad uno stressante andirivieni quotidiano tra casa e ospedale. Che cosa importa infatti, se Fabio, nel proprio stato di coma vigile, non li vede, non comunica con loro, e non manifesta la sia pur minima emozione dinanzi ai giocattoli che gli vengono portati da parenti, amici e da parte dello stesso personale? Basta vederlo e constatare che egli reagisce in maniera assai debole a qualche stimolo tattile. Essi pur apprezzando incondizionatamente la diligenza e l’impegno di tutti coloro che hanno in cura il figlio, hanno parecchie volte chiesto l’assistenza domiciliare e la direzione dell’azienda ospedaliera Vittorio Emanuele (dott. Mazzeo e Cantaro) hanno cercato di ottemperare a tale istanza studiando tutte le soluzioni possibili ivi compresa quella di un trasferimento a una struttura per così dire intermedia ma un tale tipo di istituzione non esiste e sono peraltro molti gli ostacoli di carattere pratico e anche burocratico che si frappongono alla sottrazione di Fabio dall’ambiente ospedaliero e per di più in una struttura – quale appunto la rianimazione – che abbisogna di posti letto.
ANGELO TORRISI

Related posts

9 Novembre 2023

Un’opportunità per i giovani ricercatori: i Lions Club premia le migliori tesi sulle malattie rare


Read more
25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}