cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Dimmi che geni hai e ti dirò cosa mangiare

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Dimmi che geni hai e ti dirò cosa mangiare
Ricerca: Veronesi, In Italia Serpeggia Movimento Anti-Scientifico
14 Gennaio 2005
Malattie rare, la prevenzione abita qua Lo screening neonatale è partito da Belluno
22 Gennaio 2005

Dimmi che geni hai e ti dirò cosa mangiare

“Gli addetti ai lavori la chiamano “nutritional genomics”. È una scienza che sta prendendo piede che ha come obiettivo di costruire una dieta ad personam a seconda del corredo genetico di ciascun individuo. Da quando è stato sequenziato il genoma umano una parte della comunità scientifica crede che nei geni siano conservate tutte le informazioni che fanno di un individuo ciò che è, sia fisiologicamente che mentalmente. Magari un po’ riduzionista come approccio, ma ha i suoi seguaci. Tra questi anche coloro che credono che un’adeguata conoscenza del ruolo dei geni coinvolti nel metabolismo possa aiutare i medici a prescrivere delle diete fatte su ogni persona non solo per avere una linea impeccabile, ma sopratutto per ridurre i rischi di malattie cardiovascolari o di obesità in individui predisposti
“Le ricerche che stiamo conducendo in questo momento sono i proverbiali primi passi in una scienza neonata”, sostiene Jose Ordovas della Tufts University di Boston”. Quello che gli scienziati stanno cercando di fare è capire le relazioni che esistono tra particolari geni e la capacità di assunzione di alcune sostanze fondamentali per la dieta. Un esempio paradigmatico in proposito è rappresentato da un gene che codifica per l’enzima che metabolizza l’acido folico (la vitamina B9). In circa il dodici per cento degli europei è diffusa una mutazione in questo gene. Quando questa mutazione è presente su entrambe le copie del gene, quando cioè è in omozigosi, l’enzima che viene prodotto non è perfettamente funzionante e causa una leggera iperomocisteinemia nel sangue. L’accumulo della cisteina, un amminoacido, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. In questi individui, per esempio, si può evitare questo accumulo semplicemente riducendo l’assunzione di acido folico con la dieta. Se si potesse estendere a più geni questa relazione con altrettanti enzimi coinvolti nel metabolismo dei cibi, si potrebbe intervenire su alcune carenze metaboliche.
Nonostante questa sia, per ammissione degli stessi scienziati, una scienza giovane, già molte industrie biotech si sono interessate a questo tipo di ricerche intravedendo la possibilità di grossi guadagni in un futuro forse non troppo lontano. Nei piani di queste aziende ci sarebbe l’intenzione di offrire a ciascun individuo la possibilità di seguire una dieta che tenga conto della funzionalità dei geni coinvolti nel metabolismo. Continua ad avanzare, quindi, la schiera dei fans del genoma, di coloro cioé che credono acriticamente che ciò che siamo possa essere ricondotto a ciò che é scritto nei nostri geni.
emanuela grasso Il Pensiero Scientifico Editore
“

Related posts

25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more
11 Settembre 2023

Piano Nazionale Hta pubblicato il Gazzetta. SiHTA rilancia: una pietra miliare per il nostro Paese


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}