cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Dalla Coppa America al biotec italiano

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Dalla Coppa America al biotec italiano
Gene Therapy and Your Child
7 Febbraio 2005
Verso il ‘silenzio-assensio’ per i trapianti d’organo
11 Febbraio 2005

Dalla Coppa America al biotec italiano

“Nasce vicino a Roma un laboratorio della Serono di Bertarelli. Studierà le “piccole molecole”
di Elvira Naselli
Il colosso farmaceutico Serono, azienda leader in Europa per le biotecnologie, torna in grande stile in Italia. Con un polo tecnologico di 4500 metri quadri, appena nato a Guidonia, alle porte di Roma, che si occuperà di “piccole molecole”. Un investimento da 70 milioni di euro, metà dei quali già spesi, per un’azienda nata in Italia (e al centro di diverse vicende sindacali) e che nel nostro paese occuperà quasi ottocento dei suoi cinquemila dipendenti.
Il laboratorio di Guidonia, inaugurato dal presidente della Serono International, Ernesto Bertarelli, famoso tra gli amanti della vela per l’appassionante vittoria contro i neozelandesi all’America’s Cup 2003 con la sua Alinghi, è uno dei più avanzati al mondo: farà gli studi di stabilità per tutti i prodotti Serono e sarà l’impianto pilota per la purificazione delle proteine ricombinanti e degli anticorpi monoclonali.
Per Bertarelli questo nuovo centro di eccellenza “rappresenta un investimento importante per lo sviluppo della ricerca in Italia e un segnale forte di fiducia. Si tratta di una sfida rischiosa, che bisogna affrontare per avere successo. E’ importante che l’Italia promuova iniziative per favorire l’ulteriore sviluppo della ricerca e per mantenere un alto livello di competivitià internazionale”.
Le “piccole molecole”che verranno studiate nei laboratori del Lazio, nascono dai progressi del settore biotecnologico con la chimica organica tradizionale: al contrario delle molecole proteiche, non sono formate da lunghe catene di aminoacidi, hanno un basso peso molecolare e, grazie a queste caratteristiche, riescono ad entrare nelle cellule agendo dall’interno, per esempio per bloccare la sequenza di eventi causati da una malattia.
Il futuro delle biotecnologie, quella che a Serono chiamano la terza generazione, è dunque questo: molecole più indirizzate verso una malattia specifica e somministrabili anche per via orale o transdermica, e non necessariamente iniettabili, e con minori effetti collaterali. L’obiettivo è curare molte patologie neurologiche, come la sclerosi multipla (la Serono ha un farmaco per via orale in fase tre, arriverà sul mercato tra un paio d’anni), i tumori, l’infertilità e alcune malattie autoimmuni e dermatologiche.
“E’ una grande intuizione l’investimento sulle piccole molecole”, per il ministro della Salute, Girolamo Sirchia, “ed è una bella occasione per l’Italia. Abbiamo bisogno di industriali, non di industriosi. E quando ci sono, è giusto aiutarli, rendendo più facili e meno burocratiche le sperimentazioni, accorciando i tempi tra la registrazione e la messa in commercio dei farmaci, detassando di più le imprese, ipotizzando premi di prezzo per chi produce farmaci più efficaci e percorsi di “fast track” per alcune medicine, non solo quelle per uso compassionevole ma anche per patologie rare e incurabili”.

“

Related posts

9 Novembre 2023

Un’opportunità per i giovani ricercatori: i Lions Club premia le migliori tesi sulle malattie rare


Read more
25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}