“I ricercatori stanno passando al setaccio il genoma per individuare anomalie genetiche potenzialmente coinvolte nell’autismo. «Dal confronto del corredo cromosomico di gruppi di famiglie con casi di malattia e non sono state rilevate regioni cromosomiche in cui probabilmente sono localizzati punti di suscettibilità per l’autismo» informa Elena Maestrini, biologa dell’Università di Bologna che fa parte dell’International molecular genetic study of autism consortium. «E parallelamente si è intrapresa l’analisi di alcuni geni candidati». Sono oltre 20 quelli studiati forse coinvolti nella malattia.
Sotto scrutinio ci sono geni che regolano l’azione di tre neurotrasmettitori: glutammato, coinvolto in apprendimento e memoria, serotonina e acido gamma-aminobutirrico (Gaba), implicato in disturbo ossessivo compulsivo, ansia, depressione. Sospettati, in pratica, tutti i geni che controllano lo sviluppo del cervello.
leggi l’intero articolo“