cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Confronto in Commissione su Centro Malattie Metaboliche

  • Home
  • Rassegna stampa Cometa A.S.M.M.E.
  • Confronto in Commissione su Centro Malattie Metaboliche
Cometa, contro le M.M.E.
7 Novembre 2008
Confronto in Commissione su Centro Malattie Metaboliche
5 Dicembre 2008

Confronto in Commissione su Centro Malattie Metaboliche

VENETO/SANITA’: CONFRONTO IN COMMISSIONE SU CENTRO MALATTIE METABOLICHE

(ASCA) – Venezia, 4 dic – Ulteriore confronto in commissione Sanita’ del Consiglio regionale del Veneto sul centro regionale per la diagnosi e cura delle malattie metaboliche ereditarie attivato nel 2004 presso l’azienda ospedaliera di Padova e che fatica a decollare. All’incontro con l’organo consiliare presieduto da Raffaele Bazzoni (FI), hanno partecipato i rappresentanti dell’associazione Cometa Asmme (associazione studio malattie metaboliche ereditarie) che riunisce circa 500 famiglie, i direttori generali delle due Aziende ospedaliere di Padova e di Verona, Adriano Cestrone e Sandro Caffi, e il segretario generale della sanita’ Giancarlo Ruscitti. La commissione, a fronte delle richieste ripetutamente manifestate dalle famiglie coinvolte, ha invitato la Giunta a definire in modo piu’ puntuale la strutturazione e il funzionamento del centro, nato a Padova ma incardinato sulle due aziende ospedaliere di Padova e di Verona. La soluzione dei problemi di strutturazione e di organizzazione del servizio risulta essere infatti la prima condizione necessaria per dare subito esecutivita’ al finanziamento regionale di 300 mila euro, previsto con la legge finanziaria 2008, a beneficio dello screening neonatale e di un progetto unitario di cura e assistenza continuativa per i malati metabolici, come sollecitato dalle famiglie.

Ancora una volta, infatti, i rappresentanti di Cometa Asme hanno presentato alla commissione regionale le proprie preoccupazioni per l’incertezza operativa nella quale versa l’unita’ operativa complessa per la cura delle malattie metaboliche ereditarie istituita presso l’azienda patavina (a favore della quale Cometa Asmme si e’ impegnata ad acquistare una nuova apparecchiatura di screening) e hanno invitato la Regione a non disperdere il patrimonio di conoscenze e competenze mediche accumulate e a investire di piu’ in formazione e ricerca in questo settore. Dal canto suo il direttore dell’azienda ospedaliera di Padova ha informato di aver gia’ bandito il concorso per assumere in pianta organica due nuovi medici da destinare all’Unita’ operativa complessa diretta dal professor Burlina e di aver predisposto i servizi tecnici e organizzativi necessari per la collocazione e l’operativita’ della nuova apparecchiatura di screening.

Nel contempo, la clinica pediatrica dell’azienda ospedaliera di Verona – ha chiarito il dg dell’azienda scaligera – assicura la propria disponibilita’ a collaborare con il centro regionale, sulla base della trentennale esperienza maturata nel campo delle malattie metaboliche dalla propria unita’ complessa, nella prospettiva di creare una rete veneta di centri specializzati nella cura di questo tipo di patologie rare e ancora poco conosciute. Le malattie metaboliche ereditarie rappresentano, infatti, il 10 per cento delle malattie rare e interessano, in media, un neonato ogni 1800.

Related posts

24 Novembre 2023

Fenilchetonuria, donata all’ospedale di Birmingham la prestigiosa medaglia John Scott


Read more
18 Ottobre 2023

Rare Disease Hackathon 2023: dai giovani talenti nuove soluzioni per i disturbi da accumulo lisosomiale


Read more

Strasbourg, France - January 28, 2014: Flags in front of the European Parliament, Flags in front of the European Parliament, Strasbourg, Alsace, France. Tilt shift lens used to accent the flags s and sublime toned filter applied for more natural effect

10 Ottobre 2023

Salute mentale nella PKU e malattie rare: una comorbidità nascosta


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}