cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Lotta alle malattie rare nei bambini

  • Home
  • Rassegna stampa Cometa A.S.M.M.E.
  • Lotta alle malattie rare nei bambini
Esami gratuiti per i fabici Ma pochi lo sanno
28 Dicembre 2004
Sanità Umbria: approvate Linee Guida ad hoc per la salute dei bambini fra 0 e 14 anni
3 Gennaio 2005

Lotta alle malattie rare nei bambini

“Belluno e Conegliano centri all’avanguardia
Il nome che è stato loro attribuito sembra quasi sminuire la gravità: sono infatti malattie rare , ma minano comunque pesantemente l’esistenza di una fetta abbastanza considerevole dell’umanità. Costituiscono cinquemila patologie, spesso fatali o croniche invalidanti, che rappresentano il 10 per cento delle patologie conosciute che affliggono l’umanità. L’80 per cento delle malattie rare , circa quattromila, è di origine genetica, mentre il restante 20 per cento è acquisito, ma non per questo meno grave e invalidante. Alcune malattie
provocano malformazioni gravissime, altre sono incompatibili con la vita. Ci sono bambini che vedono progressivamente ridursi le capacità motorie o subiscono un degrado mentale. La mamma di un bimbo affetto dalla sindrome di San Filippo dolorosamente ammette: “Sto crescendo mio figlio per consegnarlo nella braccia della morte”. Storie dolorose che, per quanto limitate nel numero, non possono essere dimenticate.
Spesso chi ne è affetto lo scopre quando ormai è troppo tardi e non può più contare su una terapia mirata. “Oggi le possibilità terapeutiche per coloro che soffrono di una patologia rara sono molto scarse – spiega il dottor Alberto Burlina, responsabile dell’Unità operativa per le
Malattie rare dell’Azienda ospedaliera di Padova alla quale afferiscono quattrocento pazienti provenienti da tutta Italia – La frequenza nel Veneto di queste patologie è di una ogni 5-6mila nuovi nati. Il problema è che non abbiamo un sistema per riconoscerle alla nascita”.
Oggi, per legge, i bimbi alla nascita vengono sottoposti solo all’esame per la ricerca della fenilchetonuria, quando almeno altre trenta
malattie potrebbero venire facilmente diagnosticate. “Ci sono solo due aree, Belluno e Conegliano, dove i neonati vengono sottoposti ai 30 test per verificare la presenza di altrettante malattie che se scoperte in tempo possono essere curate, consentendo una qualità della vita accettabile – spiega il dottor Burlina – Questa è una iniziativa delle Usl, non nasce da una legge, e viene sostenuta da fondi”.
Altre regioni, come la Toscana e la Liguria, hanno introdotto questo test, che costa circa 35 euro, tra quelli obbligatori subito dopo la nascita. Il Veneto, prima regione in Italia, sta comunque per va
rare una importante delibera che permetterà ai bambini che beneficiano della terapia enzimatica sostitutiva di averla anche a domicilio. “É molto importante permettere a questi pazienti di essere curati a casa – spiega il dottor Burlina – Del resto in questa regione abbiamo raggiunto un livello d’eccellenza, siamo passati da un fenomeno che era praticamente sconosciuto a un fenomeno radicato, che conosciamo e che affrontiamo. Con il tempo le malattie che si chiamano orfane possiamo dire abbiano trovato dei genitori adottivi, ma non per questo meno attenti e bravi dei genitori naturali”. il Dr. Alberto Burlina, resp. Unità Operativa Malattie Metaboliche Ereditarie, Az. Ospedaliera PD
La ricerca delle
malattie rare viene sostenuta anche da Telethon che quest’anno, come i precedenti, ha destinato ai laboratori una cifra davvero considerevole. “Purtroppo la ricerca non ha una ricaduta immediata – spiega Alberto Burlina – ma non per questo ci si deve arrendere, anzi. Oggi l’arma più importante a cui possiamo affidarci è la diagnosi precoce. Purtroppo molti bambini si scoprono malati quando ormai c’è poco da fare e le terapie non possono fare molto”.
Un appello arriva quindi ai pediatri. “Non possiamo pretendere che un pediatra abbia le conoscenze di uno specialista – sottolinea il responsabile dell’Uità operativa di
Malattie Rare – piuttosto che sia armato di curiosità, che sia molto attento quando il bambino molto piccolo presenta qualche sintomo anomalo, poco classificabile. Quando qualche anno fa parlavo ai congressi di pediatria mi trovavo di fronte a pochissimi colleghi, oggi c’è il pieno. È il segnale che la sensibiltià sta crescendo”.
Daniela Boresi
da Il Gazzettino ed. Nordest del 28-12-2004

“

Related posts

3 Luglio 2023

Burlina: in arrivo altre molecole e terapie geniche per il trattamento della fenilchetonuria


Read more
14 Giugno 2023

PKU, oggi con la malattia genetica rara è possibile diventare genitori


Read more
13 Giugno 2023

Malattie da accumulo lisosomiale: serve screening neonatale


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}