cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Tutto sport in Prato della Valle dal 1 al 4 giugno

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Tutto sport in Prato della Valle dal 1 al 4 giugno
Beneficenza, altra magia di Mauro
22 Aprile 2006
La piazza degli Scacchi per una settimana si tramuta in salotto jazz
11 Giugno 2006

Tutto sport in Prato della Valle dal 1 al 4 giugno

“Vivere a Padova
Tutto sport in Prato della Valle dal 1 al 4 giugno
L’evento è organizzato dall’Associazione Cometa A.S.M.M.E. Onlus (Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie)

All’appuntamento “Tutto sport in Prato – Fiaccole di vita” dall’1 al 4 giugno sarà presente anche l’Associazione Cometa A.S.M.M.E. Onlus (Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie). Grazie alla riprovata sensibilità dei ‘FORNARI PADOVANI’ in Prato della Valle all’importante appuntamento di promozione dello sport pulito e delle discipline sportive che hanno minore notorietà sarà possibile venire a conoscenza della tematica malattie metaboliche ereditarie – un folto gruppo di patologie (oltre cinquecento) tra le oltre seimila definite ‘rare’. < Grazie genitori aderenti all'Associazione alcuni simpatizzanti sarà possibile avvicinarsi alla tematica malattie ereditarie, capire cosa sono scoprire come, grazie all'impegno molti malati dei loro familiari, ricerca scientifica ha portato benefici molte affette tali ?rare? e precoce riconoscimento malattia, sin dai primi giorni vita, neonati all'apparenza sani. In Prato della Valle, insieme ai Fornai Padovani, i volontari Cometa A.S.M.M.E. Onlus saranno presenti per incontrare tutte quelle persone che vorranno venire a conoscenza di tale realtà diffusa tutto il nord est, con presenze anche in tutta la penisola. L?Associazione, nata da quasi quindici anni, si impegna nel settore del sanitario sociale legato alle patologie ?accreditabili? al gruppo delle metaboliche ereditarie.
Cometa A.S.M.M.E. Onlus (Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie) raggruppa i malati affetti da malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari. Conta di duemila aderenti e rappresenta buona parte dei quattrocento malati, provenienti da tutt’Italia, in cura presso l’Unità Operativa Malattie Metaboliche Ereditarie del Dipartimento di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova. Tra gli scopi dell’Associazione il sostenere sia un impegno costante nella ricerca scientifica che la diffusione delle conoscenze mediche e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica su tali patologie. Anche grazie a tali impegni assunti dall’Associazione oggi si pòssono salvare molti malati e migliorare la qualità di vita di altri malati. Spesso i malati metabolici ereditari sono gravemente handicappati, in altri casi cure appropriate e un’alimentazione controllata permettono di monitorare le conseguenze negative della malattia. La scarsa conoscenza di tali patologie ha spinto nel 1992 un gruppo di genitori a costituire questa realtà associativa. Tra gli impegni assunti il favorire e sostenere la ricerca in tale settore, informando e formando l’opinione pubblica sulle problematiche di questi pazienti e condividendo, per quanto possibile, con le famiglie, la quotidianità del vivere a fianco di tali malati. L’Associazione in questi anni di attività ha acquistato e donato alla struttura sanitaria padovana apparecchiature scientifiche utili a una diagnosi precoce di molte malattie metaboliche. Ciò è stato possibile grazie al supporto costante di numerosi genitori, parenti e simpatizzanti.
Le ‘Malattie Metaboliche Ereditarie’ sono un gruppo di oltre 500 patologie molte delle quali, tuttora, poco conosciute. Costituiscono, per la loro frequenza (5 casi su 10.000 abitanti) il più ampio raggruppamento (circa il 10%) delle ‘malattie rare’. Le malattie metaboliche ereditarie costituiscono un’importante, anche se trascurata, area della medicina pediatrica e rappresentano una rilevante causa di mortalità in questa fascia di età. Alla complessità di classificazione corrisponde l’estrema eterogeneità del quadro clinico, che in molti casi riconosce come comune denominatore un grave danno neurologico. Le manifestazioni più frequenti comprendono il ritardo mentale e la compromissione multisistemica di numerosi organi quali fegato, rene, cuore, occhio, apparato scheletrico. Neppure è possibile identificare un andamento clinico univoco, infatti alcune malattie sono gravi sin dalla nascita mentre altre si manifestano più tardivamente in modo progressivo. Poiché circa il 30-40% delle malattie è suscettibile di una terapia dietetica e/o farmacologica, la precoce individuazione e il pronto trattamento risultano fondamentali per contenere gli alti indici di mortalità. Per tale motivo alcune malattie, come per esempio la fenilchetonuria, possono essere riconosciute già dai primi giorni di vita in maniera sistematica attraverso programmi di screening neonatale, cioè d’indagine di massa, codificati in tutto il territorio nazionale.

( 31/05/2006 ) www.cometaasmme.org
“

Related posts

9 Novembre 2023

Un’opportunità per i giovani ricercatori: i Lions Club premia le migliori tesi sulle malattie rare


Read more
25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}