cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Ricerca: Da Mipaf 3 Mln a Telethon Per Nuove Terapie Geniche

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Ricerca: Da Mipaf 3 Mln a Telethon Per Nuove Terapie Geniche
Marrow Has Cells Like Stem Cells, Tests Show
2 Febbraio 2005
STAMINALI: ESPERTI,DA ADULTE LA VIA CONCRETA A CURA MALATTIE(2)
4 Febbraio 2005

Ricerca: Da Mipaf 3 Mln a Telethon Per Nuove Terapie Geniche

Roma, 3 feb. (Adnkronos Salute) Tre milioni di euro per la ricerca di nuove tecniche di terapia genica in grado di sconfiggere malattie genetiche umane e animali. E’ questo l’impegno sottoscritto dal ministero delle Politiche agricole e forestali (Mipaf) nei confronti di Telethon. E piu’ in particolare all’Istituto di genetica e medicina di Napoli (Tigem), diretto da Andrea Ballabio. Oggi a Roma la presentazione del progetto, alla presenza del ministro Gianni Alemanno, del presidente della Fondazione Telethon Susanna Agnelli e di Ballabio. Il progetto e’ della durata di tre anni. Parola d’ordine: lotta serrata alle 7 mila malattie genetiche attraverso quella che, a detta dell’intera comunita’ scientifica, rappresenta la frontiera piu’ promettente, cioe’ la terapia genica che utilizza il Dna come un vero e proprio farmaco per riparare i geni ‘difettosi’. ”Oggi i limiti di questo approccio spiega Andrea Ballabio all’Adnkronos Salute sono rappresentati dalle tecniche di trasferimento dei geni ‘riparatori’ e dalla loro efficienza. Per questo e’ necessario fare ulteriori ricerche”. ”Un grosso ostacolo dice Ballabio e’ quello della durata del trattamento. L’obiettivo e’ arrivare a un’unica somministrazione che sia sufficiente a riparare il danno una volta per tutte. In piu’ vanno risolti i problemi legati alla sicurezza dei trattamenti che utilizzano virus come ‘trasportatori’ delle modifiche genetiche. Alcuni di questi virus danno problemi di tossicita’ o di reazioni del sistema immunitario”. Bersagli prioritari su cui si concentreranno le ‘attenzioni’ dei ricercatori di Napoli sono alcune malattie oculari, come la retinite pigmentosa, o metaboliche, come le mucopolisaccaridosi. A Roma, all’Istituto sperimentale di zootecnica verra’ invece studiato un possibile vaccino contro la lingua blu che il ministro Alemanno ha definito ”una vera piaga per gli allevatori italiani”. Il gioco pero’ ‘vale la candela perche’ ”con la terapia genica si potranno curare molte malattie umane e animali”. Dopo le patologie oculari e metaboliche ci si rivolgera’ a distrofia muscolare, emofilia. E in un futuro, probabilmente, anche all’influenza aviaria. In piu’ finiranno sotto osservazione anche le malattie multifattoriali come diabete, patologie cardiovascolari e cancro, che possono essere aggredite anche con la terapia genica. ”Per esempio continua Ballabio – e’ possibile somministrare alle sole cellule tumorali un gene ‘suicida’ che le indurra’ a morire preservando, invece, i tessuti sani”. Il lavoro del Tigem si articolera’ in tre fasi: ”La prima sara’ la messa a punto di nuove tecnologie di trasporto dei geni. La seconda contemplera’ la sperimentazione di modelli animali, e la terza quella clinica sull’uomo e sugli animali in caso di vaccini. Siamo soddisfatti commenta Ballabio – di aver trovato su questi temi la collaborazione di un grosso partner pubblico”. Il connubio tra pubblico e privato e’ il nodo su cui pone l’accento anche il ministro Alemanno ”Le risorse pubbliche – dice – devono avere l’effetto ‘moltiplicatore’ e dunque agire come leva per attirare anche le risorse private verso la realizzazione di grandi progetti che sono possibili solo con quest’alleanza”. Il ministro ha anche sottolineato il valore del Centro di ricerca per l’agricoltura, il Cra, ”che dopo una nascita difficile nel ’99 finalmente puo’ lavorare”. Nel Cra, che racchiude diversi centri di ricerca del Mipaf, fa parte anche l’Istituto di zootecnia di Roma che effettuera’ le ricerche sui vaccini per animali. La sinergia di intenti tra ministero delle Politiche agricole e Telethon e’ salutata ”con piacere” anche da Susana Agnelli, secondo cui in questo modo ”si possono realizzare progetti piu’ intelligenti e importanti”. (Sch/Adnkronos

Related posts

25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more
11 Settembre 2023

Piano Nazionale Hta pubblicato il Gazzetta. SiHTA rilancia: una pietra miliare per il nostro Paese


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}