cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

NUOVI LEA: TUTTE LE PRESTAZIONI ESENTI DAL TICKET

  • Home
  • MONDO MME - In Primo Piano
  • NUOVI LEA: TUTTE LE PRESTAZIONI ESENTI DAL TICKET
SPETTACOLO TEATRALE CON IL PATROCINIO DI COMETA A.S.M.M.E. onlus
8 Settembre 2016
IL VOLONTARIATO IN FESTA A VILLAVERLA
23 Settembre 2016

NUOVI LEA: TUTTE LE PRESTAZIONI ESENTI DAL TICKET

medicina_combene

Da : BussolaSanità 

Dalla celiachia alle malattie rare e croniche, dall’endometriosi ad alcune vaccinazioni ecco le novità introdotte dai livelli essenziali di assistenza garantiti dall’SSN

Esenzioni per celiaci, vaccinazioni gratuite e oltre cento nuove malattie rare saranno presto a carico dello Stato. Sono alcune delle novità introdotte dai nuovi Lea, i livelli essenziali di assistenza garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale e approvati mercoledì 7 settembre dalla Commissione delle Regioni.

All’interno del piano di finanziamento, composto complessivamente da circa 800 milioni di euro, più della metà è destinata alla copertura di esami specialistici e terapie ad hoc per i cittadini che ne fanno richiesta e vengono ritenuti idonei dalle Asl di riferimento. Ecco tutte le prestazioni per le quali è possibile ricevere l’esenzione del ticket.

 

ESENZIONE DAL TICKET PER MALATTIE RARE E CRONICHE

I nuovi parametri di assistenza sanitaria pubblica prevedono l’esenzione dal ticket per nuove malattie, croniche e rare, che aggiornano l’elenco già definito nel 2001. In particolare per quanto riguarda le nuove patologie croniche esenti si aggiungono: la BPCO, medio/grave, rene policistico autosomico dominante, l’osteomielite cronica, malattie renali croniche e la sindrome da talidomide.

Molto più numerosa, invece, la lista delle malattie rare per le quali, grazie ai Lea, i pazienti non sono tenuti a pagare i ticket. Nello specifico vengono inserite centodieci nuove patologie o gruppi di patologie, sulla base delle richieste avanzate dalle Associazioni Interregionali per le Malattie rare. Tra queste spiccano la  sindrome di Dravet, la sindrome di Linch, il melanoma cutaneo familiare, la MEN1 e MEN.

 

ESENZIONI PER I MALATI DI CELIACHIA

Gli aggiornamenti messi a punto dal Ministero della Salute riguardano anche la celiachia che è passata dall’elenco delle malattie rare a quello delle croniche. Questo significa che sarà sufficiente una certificazione di malattia redatta da uno specialista per ottenere l’esenzione.

Lo stesso iter è destinato ai pazienti affetti da sindrome di Down e di Klinefelter (malattia genetica che comporta un deficit dello sviluppo sessuale).

 

ESENZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Nell’ambito dell’assistenza rivolta alla cura di malattie croniche e rare, diventano a carico dello Stato anche le analisi di laboratorio prescritte per la diagnosi e il monitoraggio di malattie rare così come l’enteroscopia con microcamera ingeribile.

Gratuito anche lo screening neonatale per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie. Per questo esame, infatti, non ci sarà più bisogno di consenso informato, al pari degli screening per la fibrosi cistica e l’ipotiroidismo congenito.

Altre prestazioni, ad esempio quelle odontoiatriche, saranno erogabili solo se le indagini di primo livello suggeriscono la necessità di approfondimenti successivi.

 

ENDOMETRIOSI: ESENZIONE TOTALE PER LE FORME PIÙ GRAVI

I nuovi Lea riconoscono l’esenzione fiscale per gli esami e le visite specialistiche necessarie per chi soffre di endometriosi. Le pazienti sono tenute a pagare un ticket di base senza bisogno di alcun costo aggiuntivo che, invece, viene completamente preso in carico dal Servizio Sanitario Nazionale. Se al terzo o quarto stadio, poi, le Asl possono prevedere un’esenzione totale per la sua cura, anche per quanto riguarda le ecografie e le visite ginecologiche che in questi casi le donne sono chiamate ad effettuare almeno ogni sei mesi.

La decisione è stata presa in virtù della rapida diffusione che questa patologia ha avuto negli ultimi tempi e l’impegno, anche economico, che comporta tenerla sotto controllo. Una volta individuata, infatti, tale patologia deve essere costantemente monitorata nel tempo per accertarne o meno la possibile evoluzione.

 

CINQUE NUOVI VACCINI GRATIS

Nel piano di finanziamento previsto dai nuovi Lea, una parte delle risorse verrà utilizzata per garantire la vaccinazione gratuita per cinque tipologie di malattie. Varicella, pneumococco, meningococco, papilloma virus e rotavirus per un totale di 138 milioni di euro.

La riforma va anche ad ampliare la rosa dei soggetti destinatari come per esempio gli uomini a cui è esteso il vaccino contro il Papilloma virus.

Related posts

25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
25 Settembre 2023

Malattie Rare e reti ERN, Padova eccellenza in Italia: promossi i 18 centri


Read more
15 Settembre 2023

Oggi lo Chef sono io! Divertirsi in cucina aproteica


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}