cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Malattie rare e Screening neonatale

  • Home
  • MONDO MME - In Primo Piano
  • Malattie rare e Screening neonatale
“Malattie rare e screening neonatale”
8 Maggio 2017
Cometa A.S.M.M.E. onlus alla serata di apertura della stagione estiva ” le Staffe “
11 Maggio 2017

Malattie rare e Screening neonatale

programma_padova_5_5_2017-1

Articolo tratto Torinoggi.it del 5 maggio 2017

 

L’importanza della prevenzione e di fare esami accurati fin dalla prima infanzia al centro di un importante convegno

 

Le malattie rare colpiscono il 6-8 % della popolazione mondiale e quindi circa 26-27 milioni di persone, vengono definite anche malattie orfane. “Non possiamo più pensare che continuino a essere orfane – sottolinea Roberto Vettor, Università di Padova – nel corso del convegno organizzato da Motore Sanità “Malattie rare e screening neonatale” che si è tenuto oggi, 5 maggio 2017, presso Palazzo del Bo a Padova. L’università di Padova è sicuramente un’eccellenza in Europa in questo ambito soprattutto nell’Endoern e negli screening neonatali.” – ha concluso Vettor.

L’esperienza nelle malattie rare della Regione Veneto è stata presentata dalla Prof. Paola Facchin, Responsabile del Coordinamento Regionale Malattie Rare, Regione del Veneto che ha intrapreso una serie di politiche per la presa in carico di questi pazienti: la creazione di una rete di pochi Centri concentrati in un numero limitato di ospedali per favorire il tempestivo riferimento di persone con sospetto di malattia rara, la loro diagnosi e la successiva presa in carico integrata, sviluppata attraverso piani assistenziali definiti dai Centri di riferimento e attuati dai servizi più prossimi alla residenza del malato (PDTA). Questa rete copre il 94% dei malati residenti e attira per il 21% della propria attività pazienti provenienti da altre Regioni. Essa partecipa a 18 ERN per l’Ospedale di Padova, 5 per quello di Verona e altre 5 nei restanti 4 ospedali.

La creazione di un apposito sistema informativo basato su una cartella clinica del malato indipendente dal luogo e dall’episodio di cura, che comprendesse, oltre alla diagnosi, il modulo delle prescrizioni, dei percorsi assistenziali, delle caratteristiche fenotipiche e genotipiche del malato. Quasi il 50% dell’erogato in Regione è extra-LEA mantenendo comunque l’impatto economico di tali scelte assolutamente modesto grazie al recupero di risorse per il contenimento di prescrizioni inappropriate redatte negli anni precedenti; Questo sistema è stato progressivamente assunto da altre Amministrazioni, creando un’area che comprende 9 amministrazioni regionali e provinciali (PP.AA. di Trento e Bolzano, Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Umbria, Campania, Puglia e Sardegna), di circa 25 milioni di abitanti, e che gestisce attualmente oltre 133.000 malati rari collegando più di 1.100 nodi di rete (centri di riferimento, altri ospedali, distretti, farmacie ospedaliere territoriali, etc.) con oltre 7.000 professionisti utilizzatori continuativi.

Un sistema sostenuto dalla Regione: Claudio Pilerci, Direttore della Sezione “Attuazione della Programmazione” dell’Area Sanità e Sociale, Regione Veneto – ha parlato di presa in carico del paziente che è attuata pienamente all’interno della rete: strutturata e interregionale e di innovazione sia in senso clinico con l’utilizzo delle staminali che in senso organizzativo come integrazione di ospedale territorio. Angelo Del Favero, Direttore Generale ISS e Coordinatore del Centro di Coordinamento sugli screening neonatali istituito con l. 167/16 ha dichiarato che: “Al fine di favorire la massima uniformità nell’applicazione sul territorio nazionale della diagnosi precoce neonatale è istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità il Centro di coordinamento sugli screening neonatali”.

“Il deficit di un enzima coinvolto in una delle tante reazioni metaboliche provoca un accumulo nell’organismo di molecole tossiche. Alberto Burlina, Direttore UO Malattie Metaboliche ed Ereditarie Azienda Ospedaliera Padova – questo è il meccanismo causa delle malattie metaboliche ereditarie, malattie rare, ma che rappresentano ormai più del 10% delle patologie pediatriche. Molte di queste si possono ora diagnosticare alla nascita mediante una goccia di sangue che analizzata con strumentazione di alta tecnologia (tandem mass spettrometria) permette di identificare nelle prime ore di vita, più di 30 differenti patologie. Questo processo diagnostico è conosciuto come screening neonatale esteso e recentemente è stata approvata la legge che lo rende obbligatorio. Il Centro di Screening Neonatale Esteso della Regione Veneto con sede presso l’Azienda Ospedaliera di Padova è attivo da più di tre anni e ha già diagnosticato più di 50 neonati con differenti patologie metaboliche. I risultati sono sorprendenti: 1 neonato ogni 2600 nati è affetto da una malattia metabolica ereditaria. Concetto ripreso anche dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova, Luciano Flor.

Laura Crippa, Vice Presidente del Gruppo Biotecnologie di Farmindustria ha portato la visione dell’azienda farmaceutica dichiarando  che: “Una sperimentazione su quattro autorizzate nel 2015 nel nostro Paese è nelle patologie rare. A dimostrazione dell’impegno delle imprese farmaceutiche in Italia che partecipano alla rivoluzione dell’innovazione mondiale con un aumento degli investimenti in R&S.  Dal 2000 ad oggi sono state presentate a livello europeo 2.771 domande per la designazione di farmaco orfano con 131 autorizzazioni all’immissione in commercio. Le imprese del farmaco non si fermano qui e continueranno a cercare nuove soluzioni per dare speranze ai pazienti”.

Soddisfazione per il percorso intrapreso da parte del volontariato, Anna Maria Marzenta, Presidente di Cometa Asmme: “Per noi è un grande evento, celebrato nel tempio della cultura universitaria di Padova a riconoscimento dell’eccellenza medico scientifica raggiunta dai centri expertise dell’Azienda Ospedaliera della città che si occupano di malattie rare, tra i quali l’Unità Operativa Complessa per le malattie metaboliche ereditarie presso il Dipartimento di Pediatria. Dal 2014 il Veneto è in grado di attuare lo screening neonatale allargato a tutti nati del triveneto, 3 anni prima dell’attuazione completa della legge nazionale 167/2016. Per arrivare a questo traguardo l’Associazione aveva donato 2 tandem mass all’Azienda ospedaliera di Padova”.

Related posts

25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
25 Settembre 2023

Malattie Rare e reti ERN, Padova eccellenza in Italia: promossi i 18 centri


Read more
15 Settembre 2023

Oggi lo Chef sono io! Divertirsi in cucina aproteica


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}