cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

La Sindrome di Lowe

  • Home
  • Rassegna Stampa: Malattie Metaboliche Ereditarie
  • La Sindrome di Lowe
“I tumori? Colpa dell’alimentazione”
4 Dicembre 2004
Farmaci Regione Liguria: saranno esenti dai ticket le famiglie con reddito inferiore a 33.500 euro
15 Dicembre 2004

La Sindrome di Lowe

“



La mamma di un bambino affetto dalla Sindrome di Lowe descrive la frustrazione dell’impotenza e la speranza nella ricerca in una lettera spedita alla redazione di Telethon notizie, il cui sito web l’ha resa pubblica.
La signora ha scritto per raccontare la sua storia. Un’esperienza fatta di sofferenza e frustrazione, dopo che al figlio è stata diagnosticata la Sindrome di Lowe. Ma nelle parole della signora non manca la speranza nel lavoro dei giovani ricercatori finanziati da Telethon.

”Gentilissima Redazione Telethon,
Ho letto tutto di un fiato le lettere scritte dai tanti genitori che vivono e condividono il dolore di avere un bimbo gravemente malato. Non avrei mai immaginato di dover vivere anch’io un’esperienza tanto dolorosa e traumatica.
Circa otto mesi fa, dopo una gravidanza “serena e responsabile” ho partorito un bimbo al quale è stata diagnosticata la Sindrome di Lowe, mi è caduto il mondo addosso,e ancora oggi non mi capacito di come possa essermi capitata una cosa del genere.
Il dolore è stato così lacerante che la mia famiglia si è letteralmente trasformata, da un giorno all’altro le nostre priorità sono cambiate, non avevamo più certezze né prospettive.
Invidio tutti coloro che con forza e determinazione riescono ad andare avanti, nella ricerca costante della normalità.
La cosa che più mi rattrista è il sapere che per il momento il mio bambino è destinato ad una vita di grandi difficoltà, e che io come madre non posso far altro che accompagnarlo con amore in tutte le difficoltà che inevitabilmente incontreremo sul nostro cammino.
Dispero che in breve tempo si possa trovare una cura per il male che ha colpito il mio piccolo Alessio: le malattie genetiche rare come la Sindrome di Lowe non credo che destino molte interesse nelle società farmaceutiche, ma confido nelle giovani menti dei ricercatori italiani come la Dottoressa Antonella De Matteis, per avere almeno la speranza di un futuro migliore dei nostri figli.”
Ad occuparsi della Sindrome di Lowe è un’associazione, l’Associazione Italiana Sindrome di Lowe, il cui sito internet (
http://aislo.negrisud.it) descrive la sindrome come una rara malattia genetica che colpisce i maschi e causa disabilità fisica e psichica. Si chiama anche sindrome Oculo-Cerebro-Renale di Lowe (OCRL), ed è stata descritta per la prima volta nel 1952 dal Dott. Charles Lowe e dai suoi colleghi. La sindrome di Lowe è causata da un gene difettoso che comporta il deficit di un enzima chiamato fosfatidil, 4,5 bisfosfato-5 fosfatasi. Questo enzima è essenziale per i normali processi metabolici che avvengono in una piccola area della cellula chiamata apparato del Golgi. A causa del deficit dell’enzima le funzioni regolate dall’apparato del Golgi sono alterate, e questo porta a vari difetti dello sviluppo come la cataratta, problemi renali e cerebrali.
La sindrome di Lowe è una malattia rara. Casi di sindrome di Lowe sono stati descritti in tutto il mondo, e la sindrome sembra avere la stessa incidenza in tutte le popolazioni. Non si conosce il numero esatto di individui affetti da sindrome di Lowe. Per quanto riguarda gli Stati Uniti d’America, si stima che ci siano da 1 a 10 ragazzi malati per milione di persone, e quindi circa 250-2500 casi in tutto.
Il modo in cui il deficit dell’enzima porta a questi difetti non è ancora noto.
Sebbene vi siano stati dei notevoli avanzamenti nella comprensione della sindrome di Lowe nel corso delle cinque decadi trascorse dalla sua iniziale scoperta, vi sono ancora molti aspetti che restano misteriosi. Con i progressi della tecnologia medica e scientifica e grazie al consistente sostegno fornito dalla Lowe Syndrome Association, l’associazione che negli Usa sostiene la ricerca per studiare la malattia, il futuro vedrà senza dubbio nuove scoperte rispondere alle domande che attualmente non hanno risposta.
L’associazione italiana può essere contattata ai seguenti recapiti: Tel.: 0872/570212 – Fax: 0872/570416 e-mail: aislo@negrisud.it

“

Related posts

25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
13 Settembre 2023

Lanzarin: a Padova un hospice pediatrico per tutto il Nordest. Cure palliative per 900 bambini in Veneto


Read more
11 Settembre 2023

Piano Nazionale Hta pubblicato il Gazzetta. SiHTA rilancia: una pietra miliare per il nostro Paese


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}