cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
      • Deficit AADC
      • Fenilchetonuria (PKU)
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Bimba e malattia rara L’Inps sblocca l’assegno

  • Home
  • MONDO MME - In Primo Piano
  • Bimba e malattia rara L’Inps sblocca l’assegno
Malattie rare, sentenza rivoluzionaria del Tribunale di Roma su ricorso di Codici
8 Novembre 2012
DONA IL TUO 5 X 1000 A COMETA A.S.M.M.E
13 Novembre 2012

Bimba e malattia rara L’Inps sblocca l’assegno

In una raccomandata un lieto fine, se così si può definire. Sì, perché dover combattere quotidianamente con una malattia rara che aggredisce il proprio figlio rendendolo disabile, non è vita facile. Se a questo poi si aggiunge il torto di vedersi tagliare l’assegno dell’Inps di 490 euro, per pure questioni burocratiche, la lettera di rettifica da parte dell’istituto di previdenza sembra davvero una gran bella notizia. Il fatto è che certi errori, certe ingiustizie non dovrebbero proprio accadere. Come il caso che ha fatto il giro d’Italia: Rosa, una bimba disabile di 10 anni di Vicenza (il nome è di fantasia a tutela della minore) rischia la vita anche solo mangiando una merendina per una rara malattia metabolica. L’Inps improvvisamente le ha negato l’assegno. Anche a seguito di numerosi appelli bipartisan dei politici, l’Istituto ha fatto dietro front e l’assegno di accompagnamento è tornato ad essere erogato. Ora è la volta di un’altra bimba disabile di cui Il Giornale di Vicenza si era occupato.

IL TAGLIO. È il caso di Sara, 6 anni sempre del Vicentino, che deve combattere con una malattia rara (Deficit di Cobalamina C). Si tratta di una patologia del metabolismo che la costringe ad una rigida dieta alimentare che esclude moltissimi cibi e che le ha causato una diminuzione della capacità motoria e un graduale peggioramento della vista, rendendola quasi cieca. Seguire Sara è quindi un lavoro a tempo pieno a cui mamma Marta si dedica con tutta se stessa. Ma per far questo ha dovuto lasciare il posto da impiegata. Far quadrare i bilanci familiari, però, non è facile, potendo contare solo sul lavoro del marito. Ma in qualche modo si faceva. Almeno fino a quando, quest’estate, l’Inps, a seguito di una visita di controllo, le ha bloccato l’indennità senza una motivazione.

IL PRIMO CASO. Nella stessa situazione si era trovata un’altra mamma che abita nel vicentino: la figlia Rosa soffre di un’altra malattia rara, la Leucinosi. Le sono vietati tutti i cibi con le proteine: persino un morso di una merendina potrebbe portarla al coma e nel giro di breve alla morte. Anche questa famiglia si è vista tagliare, da un giorno all’altro e senza una motivazione, l’assegno che per tanti anni avevano ricevuto dall’Inps. Questo caso ha fatto scalpore nel Vicentino, ma anche a livello nazionale ed è servito per denunciare un vuoto normativo che alla fine penalizzava tante persone malate rare. L’Inps infatti fa riferimento ad un elenco di malattie per l’attribuzione dell’indennità. La malattia di Rosa, essendo rara, non rientrava in questo elenco.

LA RISPOSTA. Grazie a Federcontribuenti la mamma di Rosa è riuscita ad avere un colloquio diretto con uno dei dirigenti dell’Inps nazionale, durante la trasmissione della Rai “Una vita in diretta”, e a ricevere la risposta che sperava: «L’assegno sarà ripristinato». Di più. Quella risposta è valsa una battaglia per il riconoscimento di un diritto troppo spesso negato a chi soffre di una patologia poco diffusa e conosciuta, come il caso di Sara. Anche grazie al mondo politico che si è mobilitato, si è ottenuta dal dirigente Inps la certezza di un aggiornamento tabellare delle patologie invalidanti, includendo quelle rare. Dopo quella trasmissione, la mamma di Sara è tornata a bussare alla porta dell’Inps di Vicenza. Il direttore le ha confermato che, come per Rosa, l’indennità sarà ripristinata, con tutti gli arretrati. Un sospiro di sollievo, non una bella notizia. La malattia, l’ansia e il dolore di vedere la vita di un figlio appesa ad un filo, restano. Ma almeno il rispetto di un diritto davanti a una situazione così delicata è stato ripristinato.

Related posts

24 Novembre 2023

Passato, presente e futuro della fenilchetonuria: il 2 dicembre a Padova incontro per i pazienti PKU


Read more
24 Novembre 2023

Fenilchetonuria, donata all’ospedale di Birmingham la prestigiosa medaglia John Scott


Read more
13 Novembre 2023

SMA, un bambino è morto dopo soli 34 giorni di vita. Nella sua regione non è attivo lo screening neonatale specifico


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}