cometa_asmme_logocometa_asmme_logologostilizzatologostilizzato
  • Chi siamo
    • Cometa A.S.M.M.E
      • Gli obiettivi dell’associazione
      • Storia
      • Network
      • Organigramma
      • Trasparenza
        • Statuto Cometa A.S.M.M.E. ODV
        • Contributi pubblici e 5×1000
    • Cosa facciamo
      • Ricerca
      • Cura
      • Prevenzione
      • Informazione
    • Advocacy
      • Le nostre campagne
        • Live Unlimited PKU
      • Posizioni
      • Politiche MME
      • Policy events
    • Progetti
      • Progetti in corso
        • SePKUra
        • Sostegno ai pazienti in paesi in difficoltà
      • Progetti Realizzati
  • Malattie Metaboliche Ereditarie
    • Cosa sono
      • Malattie Metaboliche Ereditarie: cosa sono? Diagnosi, prevenzione e ricerca
    • Quali sono
      • Quali sono e quante sono?
      • Rare & Comuni
    • Domande frequenti
      • Ho ricevuto una diagnosi, e adesso?
      • Come faccio a sapere se ho/trasmetterò una MME?
      • Si possono curare le malattie metaboliche?
      • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
      • Ci sono delle leggi a tutela delle MME?
    • Prevenzione
      • Screening Neonatale Esteso
      • Diagnosi pre impianto
      • Terapie innovative
    • Risorse per i pazienti
      • I diritti dei pazienti
      • Centri di cura
      • Prodotti ordinabili MME
      • Brochure prodotti terapeutici
      • Gestire la terapia
      • Rivista MME insieme
      • Viaggiare
    • Risorse per i medici
      • Biblioteca scientifica MME
  • Storie Pazienti
  • Social Wall
  • Sostienici
    • Entra in Cometa ASMME
      • Diventa Volontario
      • Diventa Socio
    • Dona a Cometa ASMME
      • Dona il 5×1000
      • Dona con PayPal o Carta
      • Dona oggetti
      • Dona il tuo tempo
      • Bonifico bancario e bollettino
    • Agevolazioni fiscali per i Donatori
    • Pergamene e bomboniere solidali
    • Regali solidali
  • Notizie
    • Rivista MME Insieme
    • Blog
    • Rassegna stampa
      • Cometa ASMME
      • Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Eventi
  • Contatti
  • DONA ORA
  • Contatti
  • Dona ora
✕

Bambine invalide L’indennità va data

  • Home
  • MONDO MME - In Primo Piano
  • Bambine invalide L’indennità va data
A Genova una consensus conference sulla malattia di Gaucher
16 Ottobre 2012
L’Inps fa marcia indietro sulla bambina affetta dalla malattia rara
18 Ottobre 2012

Bambine invalide L’indennità va data

LA MOBILITAZIONE. Sbrollini (Pd) interroga il Governo sul caso Inps
«Va aggiornato l’elenco delle malattie poco frequenti ma fortemente invalidanti come queste»

«Mi hanno molto colpito i casi delle bambine affette da malattie rare a cui è stato revocato l’assegno di accompagnamento». Così la deputata del Pd Daniela Sbrollini ieri ha presentato un’interrogazione parlamentare al ministro alla Sanità, Renato Balduzzi, e al ministro del Lavoro, Elsa Fornero, perché intervengano nell’immediato per ripristinare il contributo alle famiglie a cui è stato tolto e, in modo più ampio, affinché queste e altre malattie rare al momento non riconosciute vengano codificate dal ministero della Salute come patologie invalidanti. Il caso è stato denunciato da Federcontribuenti nazionale: una bimba vicentina di appena dieci anni deve combattere ogni giorno contro una malattia rara che non le consente di ingerire proteine. Anche un solo boccone di una merendina, per esempio, può innescarle una reazione che può portarla in breve alla morte. Un caso delicato che l’Inps aveva riconosciuto concedendo l’assegno di accompagnamento. Almeno fino a qualche mese fa quando, a seguito di una verifica speciale della commissione medica, l’indennità è stata bloccata. A questo caso se ne aggiunge un secondo molto simile. Una bimba di sei anni, sempre nel vincentino, affetta da un’altra rara patologia metabolica fortemente invalidante (a seguito di questa la piccola è diventata ipovedente) si è vista ritirare, nello stesso periodo e a seguito della visita di controllo, l’assegno. Dall’associazione Mauro Baschirotto, dove seguono altri pazienti di malattie rare, confermano come queste patologie in Italia «siano orfane di tutto: dalla ricerca delle case farmaceutiche per una cura, fino al riconoscimento istituzionale vero e proprio». Sbrollini quindi lancia l’appello al Governo: «Revocare il contributo ai bambini che soffrono di malattie rare significa mettere ingiustamente in ginocchio le loro famiglie. Sono molti i casi in cui, per assistere il figlio disabile, uno dei due genitori limita o abbandona il lavoro. Questi due casi vicentini si collocano in un quadro più ampio che vede molti disabili, anche adulti, indeboliti dal mancato riconoscimento della loro condizione. Serve restituire il diritto al contributo alle famiglie a cui è stato tolto e un aggiornamento affinché tali malattie vengano riconosciute dal ministero come patologie invalidanti».CRI.GIA.

Related posts

25 Settembre 2023

Lorenzo e la sua battaglia contro la Mucopolisaccaridosi


Read more
25 Settembre 2023

Malattie Rare e reti ERN, Padova eccellenza in Italia: promossi i 18 centri


Read more
15 Settembre 2023

Oggi lo Chef sono io! Divertirsi in cucina aproteica


Read more

CONTATTACI

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie ODV.
Via Monte Sabotino, 12/A
35020 Ponte San Nicolò (PD)
Tel. +39 049 896 2825

MME

  • Cosa sono?
  • Rare & Comuni
  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Si possono curare le malattie metaboliche?
  • Si guarisce dalle malattie metaboliche?
  • Screening Neonatale Esteso
  • Diagnosi pre impianto
  • Centri di cura
  • Viaggiare
  • I diritti dei pazienti
  • Nuove terapie

SUPPORTACI

Diventa Volontario
Diventa Membro
Dona a Cometa ASMME
Trasparenza
Aziende

FAI UNA DONAZIONE
Dona il 5x1000
Dona il tuo tempo
Dona degli oggetti
Dona tramite PayPal

© 2022 Cometa A.S.M.M.E OdV | Via Monte Sabotino, 12 – 35020 Ponte San Nicolò (PD) - Privacy e Cookie Policy
Cometa A.S.M.M.E.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}